Numero complesso
Save a tutti,
mi cimentavo risolvere questo numero complesso ma non mi ritrovo con le soluzioni
l'esercizio è:$z^8$$=$$i$$\overline{z}$$|z|$
se moltiplico tutto per $z$ ho $z^9$$=$$i$$|z|^3$ ma poi mi blocco e non so più come procedere
mi cimentavo risolvere questo numero complesso ma non mi ritrovo con le soluzioni
l'esercizio è:$z^8$$=$$i$$\overline{z}$$|z|$
se moltiplico tutto per $z$ ho $z^9$$=$$i$$|z|^3$ ma poi mi blocco e non so più come procedere
Risposte
Beh, dato che $|z| in RR$, hai che $Re(z^9)=0$
Puoi usare la forma esponenziale dei numeri complessi per cui $z = rho e^(i theta) ; |z|=rho ; z^(*) = rho e^(-i theta ) $ essendo $z^(*) $ il coniugato di $z $.
Come mai la $Re(z^9)$ $=$ $0$?
Perchè $z^9$ deve essere uguale al numero complesso $i |z|^3$,
e la parte reale di $i |z|^3$ è $0$ ( mentre la parte immaginaria è $|z|^3$).
e la parte reale di $i |z|^3$ è $0$ ( mentre la parte immaginaria è $|z|^3$).
io userei più semplicemente il suggerimento di Camillo, riscrivo tutto in forma esponenziale
$z^8 =\rho^8 e^{i(8\theta)}$
$i=e^{i(\pi/2)}$
$\bar{z}= \rho e^{i(-\theta)}$
$|z|=\rho$
mettendo insieme $\rho^8 \exp(i(8\theta))=\exp(i(\pi/2))\cdot \rho\exp(i(-\theta))\cdot \rho$
$\rho^8 \exp(i(8\theta))=\rho^2 \exp(i(\pi/2-\theta)) \to ...$
$z^8 =\rho^8 e^{i(8\theta)}$
$i=e^{i(\pi/2)}$
$\bar{z}= \rho e^{i(-\theta)}$
$|z|=\rho$
mettendo insieme $\rho^8 \exp(i(8\theta))=\exp(i(\pi/2))\cdot \rho\exp(i(-\theta))\cdot \rho$
$\rho^8 \exp(i(8\theta))=\rho^2 \exp(i(\pi/2-\theta)) \to ...$
Si è vero passando all'esponenziale è molto semplice determino $\theta$$=$$10$ e poi due valori di $\rho$ che sono $0$ e $1$
poi però non capisco quali radici devo determinare radici seste?
poi però non capisco quali radici devo determinare radici seste?
"Struts":
Si è vero passando all'esponenziale è molto semplice determino $\theta$$=$$10$ e poi due valori di $\rho$ che sono $0$ e $1$
poi però non capisco quali radici devo determinare radici seste?
non capisco come hai fatto trovare $\theta =10$
si fa così
${(\rho^8=\rho^2),(8\theta=\pi/2-\theta +2k\pi):}\to {(\rho^2(\rho^6-1)=0),(\theta=(\pi/2+2k\pi)/(9)):}\to$
per $\rho^2=0\to \rho=0$ si ha $z_0=0$
mentre per $\rho^6=1\to \rho=1 $ si ha ${(\rho=1),(\theta=(\pi/2+2k\pi)/(9)):}$ con $k=0,1,2,3,4,5,6,7,8$
Bhè io avevo considerato $\pi/2$ $*$$1/9$ ecco perche $theta$$=$$10$.Comunque ora tutto è molto più chiaro
Grzie 21zuclo
Grzie 21zuclo
