Notazione dei logaritmi

rosannacir
Ciao a tutti,
volevo chiedere conferma di quanto ricordo perchè attualmente non trovo risposta in alcun libro, ma sono convinta di aver ragione.
L'oggetto in questione è il simbolismo utilizzato in analisi per indicare il logaritmo:

§ $Log (1)$ siccome con L "maiuscola"indica il logaritmo di base 10 di 1;

§ $log_{10}(1)$ logaritmo di base 10 di 1;

§ $log_{e}(1)$ logaritmo di base e di 1;

§ $ln (1)$ logaritmo di base e di 1;

§ $log (1)$ logaritmo di base e di 1 .

Confermate? Il mio unico dubbio è sul primo con la "L" maiuscola, che io ricordo indicare il logaritmo do base 10, mentre l'ultimo indica il logaritmo di base $e$.
Tempo fa lessi queste informazioni su un documento nel quale vi erano i cenni storici degli esponenziali e dei logaritmi.

Risposte
orazioster
Che io sappia, è come dici tu.
Ovviamente non ci sono dubbi se la base è indicata esplicitamente.

paolotesla91
si confermo anche se la simbologia è molto relativa!! io ho visto indicare su alcuni libri: $log(x)$ come logaritmo in base $e$ (di Nepero) di x anche se io preferisco definire come: $lnx$ il logaritmo naturale, $logx$ il logaritmo in base 10!!!

ebrunaway
Quando specifichi la base stai usando una notazione universale, lo stesso vale per ln. Le altre sono convenzioni e scelte d'autore. Per esempio, log(x) base e, è particolarmente funzionale in analisi, dato che si ha statisticamente più a che fare con logaritmi naturali piuttosto che a basi random, ma alcuni autori preferiscono utilizzare la dicitura ln(x) per i naturali, e log(x) per i logaritmi in base 10. In genere in tutti i libri c'è sempre uno specchietto, o una sezione dedicata all'introduzione e ai motivi delle scelte notazionali dell'autore; Luminari a parte, per quel che mi riguarda, usare la L maiuscola per la base 10 e la minuscola per la base e mi sembra una scelta poco elegante e abbastana confusionaria.
Come dice paolotesla91 è più preferibile lnx per il log naturale e logx per la base 10, più efficaci nella lettura, e più semplici da scrivere, piuttosto che stare attenti a maiuscole e minuscole (poi capisco che si parli di libri di testo, ma non voglio immaginarmi, per una scelta simile, a dover esser costretto a decifrare dalla calligrafia di certe mani, una l da una L :lol:)

paolotesla91
"ebrunaway":
Quando specifichi la base stai usando una notazione universale, lo stesso vale per ln. Le altre sono convenzioni e scelte d'autore. Per esempio, log(x) base e, è particolarmente funzionale in analisi, dato che si ha statisticamente più a che fare con logaritmi naturali piuttosto che a basi random, ma alcuni autori preferiscono utilizzare la dicitura ln(x) per i naturali, e log(x) per i logaritmi in base 10. In genere in tutti i libri c'è sempre uno specchietto, o una sezione dedicata all'introduzione e ai motivi delle scelte notazionali dell'autore; Luminari a parte, per quel che mi riguarda, usare la L maiuscola per la base 10 e la minuscola per la base e mi sembra una scelta poco elegante e abbastana confusionaria.
Come dice paolotesla91 è più preferibile lnx per il log naturale e logx per la base 10, più efficaci nella lettura, e più semplici da scrivere, piuttosto che stare attenti a maiuscole e minuscole (poi capisco che si parli di libri di testo, ma non voglio immaginarmi, per una scelta simile, a dover esser costretto a decifrare dalla calligrafia di certe mani, una l da una L :lol:)



Quoto a pieno!! infatti fare gli esercizi sul libro di mia sorella è un impresa XD!! eheh :D

gugo82
[OT]

Ed io che credevo che il simbolismo fosse una corrente letteraria... :lol:

Era meglio usare "notazione", piuttosto di "simbolismo".

[/OT]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.