Notazione composizione funzione

banner1
Ciao, sto studiando la composizione di funzioni e non ho capito una notazione.

io so che la composizione è: ad esempio date g(y) e f(x) => g(f(x)) cioè come notazione è anche g∘f(x).
Però trovo scritto anche (g∘f)(x) e questa notazione non mi è chiara.

Infatti mentre g∘f(x) rende evidente che g si "applica" su f(x) non capisco (g∘f)(x) se sia la stessa cosa o diversa, nel senso che (g∘f)(x) è un'operazione che faccio tra g e f e poi applico ciò a x.

Mi confonde un po' questa cosa. Qualcuno avrebbe voglia di aiutarmi in una domanda piuttosto idiota :oops: grazie

Risposte
megas_archon
\(g(f(x))\) è la definizione di \((g\circ f)(x)\).

gugo82
"megas_archon":
\(g(f(x))\) è la definizione di \((g\circ f)(x)\).

O di $(f\circ g)(x)$? :lol:

banner1
--

megas_archon
"gugo82":
[quote="megas_archon"]\(g(f(x))\) è la definizione di \((g\circ f)(x)\).

O di $(f\circ g)(x)$? :lol:[/quote] dipende se applichi le funzioni a sinistra o a destra, o meglio, in modo haram o halal.

banner1
Ti ringrazio per la risposta, però quello che non capisco bene è che mi pare anche la definizione di g∘f(x) e non solo di (g∘f)(x).

Però le due scritture mi paiono differenti: g∘f(x) dice che g applica su f(x) dopo che ho già svolto il calcolo di f(x)
mentre (g∘f)(x) dice che (g∘f) applica sulla variabilie x.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.