Multindici e polinomio di taylor in più variabili

maxspyderweb
rognoso.. detto sinceramente, ho una cattiva intuizione per la combinatoria, sono invischiato con i multindici e scrivo quello che mi riporta analisi 2 seconda edizione: Consideriamo il multindice p di lunghezza h, nella somma precedente (quella generale per la dimostrazione dei teorema di taylor in più variabili) $D^{p}f(x0+tw)w^p$ comparirà tutte le volte che tra gli indici i1, i2, ...., ih xw nw aono p1 uguali a 1, p2 uguali a 2, ... pn uguali a nin totale h!/p! dove p! è il prodotto dei fattoriali di ogni singolo componente del vettore multindice
:evil:
sono alquanto confuso, odio queste notazioni.
Vi prego aiutatemi xD

edit:

allora
p multindice=(p1,p2,....,pn)
indico con $D^{p}f$ la derivata della funzione f(x) di ordine |p| definita da

$D^{p}f={d^{|p|}f}/{dx1^{p1}...dxn^{pn}}

definisco F(t) come
(f(x) è una funzione di classe $C^k$ $ tanto allegra e felice
$F(t) = f(x0+tw)$ w è un versore in $RR^n$

ora scrive :
$F'(t)= {df}/{dw}(x0+tw)=sum_(i=1 )^(n) D_{i}f(x0+tw)w_i$

da cui si può dedurre il caso generale..

ora rimane la questione di prima

Risposte
ciampax
Non se capisce un kaiser! (Tanto per usare un eufemismo!)

Antimius
Ti conviene usare la notazione con i differenziali. Anche io la odio quella coi multiindici :S

maxspyderweb
l'unico mio problema è capire i multindici xD, cioè la dimostrazione di taylor a più variabili, li usa anche se non sono passaggi fondamentali quelli in cui vengono usati, ma odio non capire tutti i pezzi di una dimostrazione.. sono 4 pagine e le salto sempre perchè mi perdo. Principalmente non capisco perchè è h!/p! questa è una cosa scritta da molti libri di testo, non serve che la riporti.. non capisco questo numero a cosa serva.

gugo82
Per i multiindici e le funzioni analitiche, scrissi qualcosa io tempo fa qui.
Non so se può essere utile, però, visto che non credo di aver capito quale sia il problema di maxspyderweb.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.