Metodo più rapido per questo limite
$lim_(x->pi) (cosx+1)/(cos3x+1)$
Posto $t=x-pi$
$lim_(t->0) (cos(t+pi)+1)/(cos(3t+pi)+1)=lim_(t->0) ((-cos(t)+1)/(-cos(3t)+1)*t^2/t^2)=lim_(t->0) ((-cos(t)+1)/t^2*t^2/(-cos(3t)+1))
=1/2lim_(t->0) t^2/(-cos(3t)+1)=1/2lim_(t->0) ((-cos(3t)+1)/t^2*9/9)^-1=1/2*(9/2)^-1=1/2*2/9=1/9$
C'è un metodo più rapido?
Posto $t=x-pi$
$lim_(t->0) (cos(t+pi)+1)/(cos(3t+pi)+1)=lim_(t->0) ((-cos(t)+1)/(-cos(3t)+1)*t^2/t^2)=lim_(t->0) ((-cos(t)+1)/t^2*t^2/(-cos(3t)+1))
=1/2lim_(t->0) t^2/(-cos(3t)+1)=1/2lim_(t->0) ((-cos(3t)+1)/t^2*9/9)^-1=1/2*(9/2)^-1=1/2*2/9=1/9$
C'è un metodo più rapido?
Risposte
"sleax":
C'è un metodo più rapido?
Non mi viene in mente altro che applicare l'Hopital (2 volte di seguito perché la prima resta di nuovo la forma indeterminata).
Grazie.

Potresti provare così, ma come numero di passaggi credo sia uguale, anche se forse meno calcoloso:
$lim_(x->pi) (cos(x)+1)/(cos(3x)+1)$
Considero solo il numeratore:
$cos(\pi+(x-\pi))+1$ da cui: $-cos(x-\pi)+1$
Adesso per $x->\pi$ l'argomento del coseno $->0$ quindi posso usare Mclaurin:
$-1+(x-\pi)^2/2+1+o((x-\pi)^2)=(x-\pi)^2/2+o((x-\pi)^2)$
Al denominatore fai la stessa cosa:
$cos(3x)+1$
Pongo $t=3x$, quindi ricavo che $t->3\pi$
$cos(3\pi+(t-3\pi))+1$ e quindi $-cos(t-3\pi)+1$
Posso usare ancora Mclaurin:
$-1+(t-3\pi)^2/2+1+o((t-3\pi)^2/2)=(t-3\pi)^2/2+o((t-3\pi)^2/2)$ e riportando alla variabile originale:
$(3x-3\pi)^2/2$ e quindi $9/2(x-\pi)^2+o((x-\pi)^2)$
Il limite è quindi:
$lim_(x->\pi) ((x-\pi)^2/2+o((x-\pi)^2))/(9/2(x-\pi)^2+o((x-\pi)^2))=((x-\pi)^2(1/2+o(1)))/((x-\pi)^2(9/2+o(1)))=1/9$
$lim_(x->pi) (cos(x)+1)/(cos(3x)+1)$
Considero solo il numeratore:
$cos(\pi+(x-\pi))+1$ da cui: $-cos(x-\pi)+1$
Adesso per $x->\pi$ l'argomento del coseno $->0$ quindi posso usare Mclaurin:
$-1+(x-\pi)^2/2+1+o((x-\pi)^2)=(x-\pi)^2/2+o((x-\pi)^2)$
Al denominatore fai la stessa cosa:
$cos(3x)+1$
Pongo $t=3x$, quindi ricavo che $t->3\pi$
$cos(3\pi+(t-3\pi))+1$ e quindi $-cos(t-3\pi)+1$
Posso usare ancora Mclaurin:
$-1+(t-3\pi)^2/2+1+o((t-3\pi)^2/2)=(t-3\pi)^2/2+o((t-3\pi)^2/2)$ e riportando alla variabile originale:
$(3x-3\pi)^2/2$ e quindi $9/2(x-\pi)^2+o((x-\pi)^2)$
Il limite è quindi:
$lim_(x->\pi) ((x-\pi)^2/2+o((x-\pi)^2))/(9/2(x-\pi)^2+o((x-\pi)^2))=((x-\pi)^2(1/2+o(1)))/((x-\pi)^2(9/2+o(1)))=1/9$