Metodi dii integrazione....sostituzione e per parti

Springer87
ciao giovani tornoo a rompere le scatole, ma vi ringrazio per le rsiposte neii giorni scorsi....SONO ARRIVATO AGLI INTEGRALI
c'è qualcuno che vorrebbe spiegarmi praticamente come si agisce in questi due metodi....

1) ne primo metodo ad un certo punto si deve calcolare il differenziale di t (t= una determinata quantita sostituitaa).....di solito t=g(x), non capisco quando dice calcolare il differenziale di t, ossia dt=g'(x) dx....sta cosaa non la capisco proprio....



grazieeeeeeeeeeeeeeeee ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Risposte
algalord-votailprof
da lì semplifichi la t di 1/t con t al numeratore e viene log|t +1| sostituisci e viene log|e^x +1| +c

milady1
"Springer87":
bravaa avevo sbagliato glii esponenti....
ora mii serve una mano per questoooooooooooooo
$int(1/(9-x^2)^(1/2))$


ti suggerisco il metodo di sostituzione...
ponendo $x=3t$...poi svolgendolo capirai la scelta di questa sostituzione in questo caso particolare!

Springer87
èèè proprio quello il fatto....come fate a scoprire così facilmente cosa sostituire????
ciàààààààààààààààààà

milady1
"Springer87":
èèè proprio quello il fatto....come fate a scoprire così facilmente cosa sostituire????
ciàààààààààààààààààà

"facilmente" mi sembra esagerato....
comunque bisogna fare molti esercizi, e perchè no?!:fare qualche tentativo! :-D
Ma soprattutto osservare la funzione integranda molto attentamente!!! perciò ti ho detto che evresti capito dopo il
perchè della sostituzione.....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.