Max/min relativo/assoluto: esercizio...

vanille
ciao.. qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano a risolvere questo esercizio??
grazie mille!!!
§ calcolare max, min relativo/assoluto di :
f(x)= radice quadrata di (1+x) - modulo di (x-2)
( 1+x è sotto radice quadrata!)

Risposte
manuelaoro
se ti spaventa quel modulo, dividi in due casi in cui |x-2|>0 e |x-2|<0 ottenendo cosi due funzioni....

Eredir
Innanzitutto verifica dove è definita la funzione, poi ti conviene separare lo studio per $x>2$ e $x<2$.
Se ci dici quale problema trovi in particolare possiamo aiutarti meglio.

fireball1
E anche per $x=2$ direi... No?
Per tagliare la testa al toro, quando ci sono
moduli come in questo caso andrebbe "separata"
la funzione non per $x>2$ e per $x<2$, ma per
$x>=2$ e $x<2$, in questo modo non si escludono
inutilmente punti del dominio della funzione.

manuelaoro
:oops: si anche per x=2....

ma perchè faccio questi errori cretini? :(

Eredir
"fireball":
E anche per $x=2$ direi... No?
Per tagliare la testa al toro, quando ci sono
moduli come in questo caso andrebbe "separata"
la funzione non per $x>2$ e per $x<2$, ma per
$x>=2$ e $x<2$, in questo modo non si escludono
inutilmente punti del dominio della funzione.


Sì, mi sono dimenticato di mettere l'uguale.
In ogni caso non è un grande problema, si tratta semplicemente di calcolare il valore della funzione in quel punto.

fireball1
Sì certo.

vanille
ok.. il mio dubbio era.. il dominio della funzione è dunque (0; +infinito)??

jack110
io direi che deve solo essere $1+x>=0$, per cui $x>=-1$....

fireball1
No, è $[-1,+oo)$ essendo f anche definita in $[-1,0]$ !

fireball1
"jack":
io direi che deve solo essere $sqrt(1+x)>1$, per cui $x>-1$....


E perché? La funzione, se ho ben capito, è $f(x)=sqrt(1+x)-|x-2|$
ed ha dominio $D={x in RR : 1+x>=0}=[-1,+oo)$.

jack110
classico lapsus calami :-D:-D...

fireball1
Non è la radice quadrata che devi porre $>= 0$,
quella è già di per sé non negativa...
E' il radicando che deve essere non negativo!

fireball1
Ah ok, abbiamo ripostato assieme... :D

jack110
hai ragione al 1000%...ho proprio la testa altrove oggi...adesso correggo tutto...:D

ciao

vanille
grazie mille a tutti... ora che ho il dominio assicurato al 100% per trovare i max/ min.. basta che calcolo la derivata prima di f(x), la pongo uguale a zero ...e calcolo il valore di f(x) nel punto trovato...quindi mi resta da studiare il segno della derivata prima..GIUSTO??
grazie mille ancora a tutti!!

manuelaoro
si

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.