Max successione di funzioni
salve ragazzi
non ricordo bene 1 cosa:
se ho una successione come questa
$ -: = fn(t) $
e ne voglio il max.....
mi pare che sostituisco la n con la x cosi' trovo una funzione reale f(x)
f(x)= $ -: $
e faccio lo studio di funzione di variabile x giusto???
e la t??la considero costante???
ciao a tutti!
non ricordo bene 1 cosa:
se ho una successione come questa
$
e ne voglio il max.....
mi pare che sostituisco la n con la x cosi' trovo una funzione reale f(x)
f(x)= $
e faccio lo studio di funzione di variabile x giusto???
e la t??la considero costante???
ciao a tutti!

Risposte
ragazzi in degli appunti cartacei poco affidabili ho trovato un appunto,
qualcuno potrebbe aiutarmi a stabilire se sono dati fondati???
"Il max di 1 successione di funzioni in un intervallo [a,b] é il numero piu' grande tra questi:
1)la successione calcolata in a;
2)la successione calcolata in b;
3)la successione calcolata in t, tale che la derivata prima della successione in t sia nulla.
qualcuno potrebbe aiutarmi a stabilire se sono dati fondati???
"Il max di 1 successione di funzioni in un intervallo [a,b] é il numero piu' grande tra questi:
1)la successione calcolata in a;
2)la successione calcolata in b;
3)la successione calcolata in t, tale che la derivata prima della successione in t sia nulla.