Massimo e minimo locale.
salve;
sia
$f(x)= log_(pi) (1-tg^2x)$ determinare,ove esistono, i punti di minimo e di massimo relativo.
non so bene come procedere...
potreste darmi una mano?
un passo alla volta, intanto...
la $f^{\prime}(x)$ non dovrebbe essere $ (1)/((1+tg^2x))*(1)/((1-tg^2x))$ ???
sia
$f(x)= log_(pi) (1-tg^2x)$ determinare,ove esistono, i punti di minimo e di massimo relativo.
non so bene come procedere...
potreste darmi una mano?
un passo alla volta, intanto...
la $f^{\prime}(x)$ non dovrebbe essere $ (1)/((1+tg^2x))*(1)/((1-tg^2x))$ ???
Risposte
un passo alla volta, la derivata non è di sicuro il primo!!
certo potresti volerlo fare vedendo dove si annulla la derivata e basta, ma poi devi comunque vedere se sono punti di massimo o minimo o flesso...
ti conviene un metodo più elementare, prova a studiare:
dominio, periodo, segno, limiti....
certo potresti volerlo fare vedendo dove si annulla la derivata e basta, ma poi devi comunque vedere se sono punti di massimo o minimo o flesso...
ti conviene un metodo più elementare, prova a studiare:
dominio, periodo, segno, limiti....
"blackbishop13":
un passo alla volta, la derivata non è di sicuro il primo!!
certo potresti volerlo fare vedendo dove si annulla la derivata e basta, ma poi devi comunque vedere se sono punti di massimo o minimo o flesso...
ti conviene un metodo più elementare, prova a studiare:
dominio, periodo, segno, limiti....

grazie black per la collaborazione.
Ma, il metodo "standard" sarebbe appunto quello di calcolare la derivata prima, e poi $f(x)>0$
prendo il tuo "assist" a volo, per chiederti.... se il metodo più elementare da te citato è generalmente utile per una determinata classe di funzioni...?
nel senso, per funzioni semplici polinomiali $y=ax^2+bx+c$ è più facile studiare la derivata la dove esista, e poi procedere con la disuguaglianza.
ma la dove ci sono più funzioni, "logaritmi, trascendenti...irrazionali..." come in questo caso...
perchè conviene far come dici te ???
... a livello teorico ci siamo, ma poi la dove mi imbatto in un esercizio... .mi perdo perchè magari mi manca un metodo applicativo...
thanksx

perchè ti conviene farti un' idea di com'è fatta la funzione a priori. In questo puoi certamente "prevedere" bene o male quali saranno i punti di interesse, che poi saranno confermati dalla derivata. Come detto da blackbishop, ti conviene prima fare tutti i calcoli su: dominio, segno, limiti..
"stefano_89":.
perchè ti conviene farti un' idea di com'è fatta la funzione a priori. In questo puoi certamente "prevedere" bene o male quali saranno i punti di interesse, che poi saranno confermati dalla derivata. Come detto da blackbishop, ti conviene prima fare tutti i calcoli su: dominio, segno, limiti..
dunque Dominio : $ 1-tg^2x>0$ $->$ $tg^2x<1$

puoi porre: $y = tg(x)$ e i calcoli si semplificano..

"stefano_89":
puoi porre: $y = tg(x)$ e i calcoli si semplificano..

spero di non aver detto una sciocchezza...