Massimizzare una funzione di una variabile

ChiaraSchive
Buongiorno a tutti.
Ho un problema che riguarda la massimizzazione del volume di un parallelepipedo, espresso come
$V(x)=4x^3-4x^2+x$
funzione di x, dove la x è tale da rendere massima la capacità del contenitore.
Il problema mi chiede di trovare quanto vale V fino alla cifra dei ml.
Io ho fatto la derivata della funzione ponendola uguale a 0, e ho trovato x=$1/6$.
Ho sostituito questo valore nella V(x) trovando così il volume.

La mia domanda è, ponendo la derivata uguale a 0, trovo il punto in cui la retta tangente al grafico è orizzontale, ma come faccio a sapere che quel x=$1/6$ è quello che rende massimo il volume e non per esempio che lo rende minimo?

Grazie per la disponibilità

Risposte
Antimius
Mi pare di capire che stai cercando il massimo globale. Intanto, devi avere delle limitazioni sulla $x$, altrimenti non esiste massimo globale, perché questa funzione è illimitata su $\mathbb{R}$. Infatti, $lim_{x \to \pm \infty} V(x) = \pm \infty$.
Per quanto riguarda la seconda domanda: la ricerca di massimi (o minimi) locali va fatta tra i punti stazionari, con tecniche che dovresti conoscere. In generale si studiano gli intervalli di monotonia della funzione o, se la funzione è sufficientemente regolare, si usa il metodo le derivate successive.
In questo caso hai due punti stazionari e, se ho fatto bene i calcoli, sono $1/6$ e $1/2$.

ChiaraSchive
Sì ho sbagliato io infatti, i risultati sono $1/6$ e $1/2$...
il testo non mi dà però delle limitazioni sulla x...Scrivo per intero il testo del problema in modo che sia più chiaro di quanto abbia scritto io:

da una lamina metallica quadrata di lato 1 metro, vengono tolti quattro quadrati identici agli angoli del quadrato.
I quattro rettangoli r che si sono ottenuti, vengono poi ripiegati di 90 gradi per ottenere un contenitore a forma di parallelepipedo di capacità V.
La lunghezza x del lato dei quattro quadrati che sono stati tagliati è tale da rendere massima la capacità del contenitore.
Quanto vale V, fino alla cifra dei ml?


Quindi ho che il lato del quadrato di base del contenitore è r=1-2x.
Ho trovato che $V=((1-2x)^2)x$ (area di base per l'altezza del contenitore), arrivando a
$V=4x^3-4x^2+x$
derivo ponendo uguale a 0 e trovo le due soluzioni della x.
Nella soluzione dell'esercizio prende come soluzione $1/6$, ma non ho capito perchè...Come non mi è ben chiaro il fatto di trovare la soluzione con la derivata, dato che porre la derivata uguale a zero è condizione necessaria ma non sufficiente per avere un massimo...
grazie di nuovo :-)

Antimius
Vedo che hai un bel po' di confusione :P Dove stai studiando?
Innanzitutto, devi chiarirti la differenza tra massimo globale e locale.

Per quanto riguarda la ricerca dei massimi/minimi locali, è una procedura standard: si trovano i punti stazionari e poi si studia la loro natura (massimo locale, minimo locale o flesso) tramite gli intervalli di monotonia o le derivate successive. Non hai mai fatto un esercizio del genere?
Si pone la derivata $=0$ proprio perché, come dici tu, è una condizione necessaria all'essere massimo/minimo locale. Quindi, tanto vale restringere il campo e cercare massimi/minimi tra i punti che rispettano tale proprietà (perché gli altri non possono esserlo).

Le limitazioni in questo esercizio sono implicite: $x$ è una lunghezza, quindi dev'essere positiva. Inoltre $x < 1/2$. Perché? Prova a pensare che succede quando tenti di staccare quadrati con lato di lunghezza maggiore.

ChiaraSchive
giusto...se x è maggiore di 1/2 il pezzo che si dovrebbe tagliare sarebbe maggiore della lunghezza del lato di 1 metro

Antimius
Esatto. Quindi si tratta di trovare il massimo in $(0,1/2)$ (o, se vuoi, $[0,1/2]$, gli estremi sono casi limite in cui $V=0$)

ChiaraSchive
Ok ci sono arrivata ora :D
avendo trovato i due punti critici $1/2$ e $1/6$, ho calcolato la derivata seconda in questi due punti, che per x=$1/6$ è negativa, quindi ho un massimo, mentre per x=$1/2$ è positiva, quindi ho un minimo relativo. A questo punto prendo x=$1/6$ dato che in quel punto la funzione assume il valore massimo.

Grazie per le dritte :D

Antimius
Di nulla :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.