Maggiorazione di un integrale definito
ciao
mi sono imbattuto in questo es. svolto:

sono rimasto colpito da una maggiorazione cosi ardua.
veniamo al dunque: cosa ne pensate? è una cosa che non mi va giù, nonostante credo di masticarne un po' di integrali, non riesco a capire come possano effettuarsi maggiorazioni su di essi.. ho sempre pensato che "le integrande non si toccano, altrimenti le primitive farebbero lo stesso!.."
mi piacerebbe ascoltare qualche parere a riguardo, grazie $oo$

mi sono imbattuto in questo es. svolto:

sono rimasto colpito da una maggiorazione cosi ardua.

veniamo al dunque: cosa ne pensate? è una cosa che non mi va giù, nonostante credo di masticarne un po' di integrali, non riesco a capire come possano effettuarsi maggiorazioni su di essi.. ho sempre pensato che "le integrande non si toccano, altrimenti le primitive farebbero lo stesso!.."
mi piacerebbe ascoltare qualche parere a riguardo, grazie $oo$
Risposte
"Suv":
veniamo al dunque: cosa ne pensate? è una cosa che non mi va giù, nonostante credo di masticarne un po' di integrali, non riesco a capire come possano effettuarsi maggiorazioni su di essi.. ho sempre pensato che "le integrande non si toccano, altrimenti le primitive farebbero lo stesso!.."
Veramente maggiorare integrali (e tutto il resto) è di fatto l'occupazione principale di chi studia analisi matematica

maggiorare-un-integrale-definito-t92503.html
direi che la colpa sia da imputare all'ora tarda.. sorry
direi che la colpa sia da imputare all'ora tarda.. sorry
