Logaritmo del logaritmo.

Danying
$log log f(x)$ come bisogna interpretare?? come un prodotto di logaritmi a base naturale ... o il logaritmo del logaritmo è tutt'altra cosa ?

thankx. :wink:

Risposte
Steven11
Scritto così, è il logaritmo del logarimto di $f(x)$.

Gatto891
"mat100":
$log log f(x)$ come bisogna interpretare? come un prodotto di logaritmi a base naturale?


Il prodotto di logaritmi non può essere perchè al primo logaritmo manca l'argomento (se fosse stato $log(g(x))\cdotlog(f(x))$ allora probabilmente era come dicevi tu), ma in questo caso è semplicemente $log(log(f(x)))$, composizione di funzioni.

Per esempio, se $f(x) = e^x$, quanto vale $log(log(f(x))) ?$

Edit: anticipato :-D

Danying
"Gatto89":
[quote="mat100"]$log log f(x)$ come bisogna interpretare? come un prodotto di logaritmi a base naturale?


Il prodotto di logaritmi non può essere perchè al primo logaritmo manca l'argomento (se fosse stato $log(g(x))\cdotlog(f(x))$ allora probabilmente era come dicevi tu), ma in questo caso è semplicemente $log(log(f(x)))$, composizione di funzioni.

Per esempio, se $f(x) = e^x$, quanto vale $log(log(f(x))) ?$

Edit: anticipato :-D[/quote]

:-D okkk

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.