Limiti notevoli
Aiuto, sono uno studente del 3 anno di scienze politiche di fronte a un esame di matematica ( e questo dice già tutto
), e non riesco proprio a capire come si fanno sti limiti notevoli e la loro logica di funzionamento (alle superiori feci ragioneria e non mi pare di averli trattati e ormai sono passati un paio d'anni )
NB: ovviamento ho pure difficoltà a trattare la trigonometria , visto che non l'ho mai fatta
qualche consiglio??

NB: ovviamento ho pure difficoltà a trattare la trigonometria , visto che non l'ho mai fatta
qualche consiglio??

Risposte
allora dovresti prenderti un libro base di matematica..che nelle facoltà scientifiche si usa per i precorsi..
ti consiglio questo testo.. clicca qui
il capitolo 13 è di Trigonometria..
OPPURE questo testo..è di matematica generale.. clicca qui
A mio parere se impari prima dal testo dei pre-corsi è meglio..così ti costruisci un po' di basi.. poi potrai metterti a seguire le lezioni/esercitazioni ed infine dare l'esame di matematica..
Ovviamente se non capisci qualcosa... su questo forum trovi un sacco di aiuto!
ti consiglio questo testo.. clicca qui
il capitolo 13 è di Trigonometria..
OPPURE questo testo..è di matematica generale.. clicca qui
A mio parere se impari prima dal testo dei pre-corsi è meglio..così ti costruisci un po' di basi.. poi potrai metterti a seguire le lezioni/esercitazioni ed infine dare l'esame di matematica..
Ovviamente se non capisci qualcosa... su questo forum trovi un sacco di aiuto!

Grazie , allora provvedo a recuperare le lacune
