Limiti in forma indeterminata 0 su 0

danyper
Salve vorrei un aiuto per la risoluzione di questI limitI..

https://www.dropbox.com/s/fnbfdn3ko30q9 ... 1.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/hjxnc392dq0dn ... 2.png?dl=0

Io lI ho risolti applicando de l'Hopital.. però è un pò lungo per via delle derivate del logaritmo..
il risultato è -1 per il primo ed 1 per il secondo

Vorrei sapere se ci sono metodi alternativi e più rapidi
GRAZIE a chi mi darà un aiuto !!
P.S. qui c'è lo svolgimento .. del primo
http://1drv.ms/1tD3lRL

Risposte
sheldon 2.0
"silverwings":
Salve vorrei un aiuto per la risoluzione di questI limitI..

https://www.dropbox.com/s/fnbfdn3ko30q9 ... 1.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/hjxnc392dq0dn ... 2.png?dl=0

Io lI ho risolti applicando de l'Hopital.. però è un pò lungo per via delle derivate del logaritmo..
il risultato è -1 per il primo ed 1 per il secondo

Vorrei sapere se ci sono metodi alternativi e più rapidi
GRAZIE a chi mi darà un aiuto !!
P.S. qui c'è lo svolgimento .. del primo
http://1drv.ms/1tD3lRL


scusami non sto al pc e quindi non ho potuto controllare bene dal telefono
comunque per il primo esercizio ,mi sembra che hai usato de l hopital ,potevi usare due limiti notevoli
$(a^x-1)/x$ che quando x tende a 0 ,il limite fa $log a$ e un altro limite che dice che $(arctagx)/X $quando x tende a zero
fa uno
quindi moltiplica e dividendi numeratore e denominatore per $x^2$ e sfrutta i limiti notevoli

danyper
Grazie del suggerimento .. e se volessi fare qualcosa per i due logaritmi ?

gio73
ciao alid'argento,
nel darti il benvenuto sul forum, ti chiedo di modificare il titolo in tutto minuscolo (usa il tasto modifica in alto a destra).
Buona navigazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.