Limiti funzioni a due variabili
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma è da un pò che vi seguo ormai.. Innanzi tutto complimenti! Il sito è davvero ben fatto e c'è molta gente competente.. Spero che riusciate a dare una mano pure a me.. Ho iniziato da qualche giorno a studiare Analisi II e devo dire che è molto più complicato di quanto pensassi.. In ogni caso ora sto cercando di risolvere i limiti.. Da quanto ho capito ci sono in generale tre metodi da poter untilizzare per verificare l'esistenza del limite in un certo punto:
Metodo di restrizione (verificando il diverso fascio di rette passanti per il punto)
Metodo di verifica sugli assi ( verificando che i limiti sia da destra che da sinistra del punto siano uguali prima con $ x=0 $ poi con $ y=0$)
Metodo delle coordinate polari( ponendo $ x = rho cos theta $ e $ y = rho sin theta $ )
Giusto?? Se ho detto qualche idiozia per favore correggetemi!!
Detto questo volevo proporvi un esercizio:
$ f(x,y) = (1 - e^(x^2 + y^2))/ sqrt(x^2 + y^2) $
posto lo funzione uguale a 0 devo studiare la continuità in (0,0).
Io avevo pensato di procedere in questo modo:
utilizzando il metodo di verifica sugli assi mi trovo che tutti i limiti sono uguali a zero e automaticamente, esistendo il limite, la funzione è continua in quel punto.
Va bene come ragionamento? E se si ho fatto bene i calcoli??
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno!
****************************************************************************
Non mettere troppi simboli del dollaro, basta uno all'inizio e uno alla fine della formula.
Inoltre $rho $ si scrive come rho preceduto e seguito dal simbolo del dollaro.
Analogamante $theta $ si scrive come theta sempre preceduto e seguito dal dollaro.
Camillo
sono nuovo del forum ma è da un pò che vi seguo ormai.. Innanzi tutto complimenti! Il sito è davvero ben fatto e c'è molta gente competente.. Spero che riusciate a dare una mano pure a me.. Ho iniziato da qualche giorno a studiare Analisi II e devo dire che è molto più complicato di quanto pensassi.. In ogni caso ora sto cercando di risolvere i limiti.. Da quanto ho capito ci sono in generale tre metodi da poter untilizzare per verificare l'esistenza del limite in un certo punto:
Metodo di restrizione (verificando il diverso fascio di rette passanti per il punto)
Metodo di verifica sugli assi ( verificando che i limiti sia da destra che da sinistra del punto siano uguali prima con $ x=0 $ poi con $ y=0$)
Metodo delle coordinate polari( ponendo $ x = rho cos theta $ e $ y = rho sin theta $ )
Giusto?? Se ho detto qualche idiozia per favore correggetemi!!
Detto questo volevo proporvi un esercizio:
$ f(x,y) = (1 - e^(x^2 + y^2))/ sqrt(x^2 + y^2) $
posto lo funzione uguale a 0 devo studiare la continuità in (0,0).
Io avevo pensato di procedere in questo modo:
utilizzando il metodo di verifica sugli assi mi trovo che tutti i limiti sono uguali a zero e automaticamente, esistendo il limite, la funzione è continua in quel punto.
Va bene come ragionamento? E se si ho fatto bene i calcoli??
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno!
****************************************************************************
Non mettere troppi simboli del dollaro, basta uno all'inizio e uno alla fine della formula.
Inoltre $rho $ si scrive come rho preceduto e seguito dal simbolo del dollaro.
Analogamante $theta $ si scrive come theta sempre preceduto e seguito dal dollaro.
Camillo
Risposte
Evvai
(ok, chiudiamo qui questo momento di euforia)
x Raffo17: ci si arriva lavorando un bel pò sulla funzione. Di base sai che devi arrivare a qualcosa che assomigli alla (10.2), quindi cerchi, come ho fatto nel mio post, di ricondurti a quel caso. E' difficile, ci vuole un pò di fortuna e magari l'intuizione giusta, ma d'altronde non c'è un procedimento standard da applicare.
Per quanto riguarda il "metodo degli assi" ti serve solo per orientarti.

x Raffo17: ci si arriva lavorando un bel pò sulla funzione. Di base sai che devi arrivare a qualcosa che assomigli alla (10.2), quindi cerchi, come ho fatto nel mio post, di ricondurti a quel caso. E' difficile, ci vuole un pò di fortuna e magari l'intuizione giusta, ma d'altronde non c'è un procedimento standard da applicare.
Per quanto riguarda il "metodo degli assi" ti serve solo per orientarti.