Limiti di succesioni
Mi potreste spiegare come si risolvono i limiti di successione quando ho n come esponente?
Risposte
Dipende...posta la successione.
Ad esempio $lim_(n)((n^3+1)/(n^4+3))^n$...a me non occorre la risoluzione di questi limite specifico, ma un metodo per risolvere un qualunque limite simile a questo. Grazie...
"sara89":
Ad esempio $lim_(n)((n^3+1)/(n^4+3))^n$...a me non occorre la risoluzione di questi limite specifico, ma un metodo per risolvere un qualunque limite simile a questo. Grazie...
puoi sfruttare il fatto che $(a_n)^n = e^(ln(a_n)^n) = e^(n*ln(a_n))$. Oppure puoi ricondurre il tutto al limite notevole $lim_(ntooo) (1+1/n)^n = e$ che molte volte è la strada più rapida.
"sara89":
Ad esempio $lim_(n)((n^3+1)/(n^4+3))^n$...a me non occorre la risoluzione di questi limite specifico, ma un metodo per risolvere un qualunque limite simile a questo. Grazie...
Beh questo ti viene $0^(\infty) = 0$ non serve nulla

quoto
Grazie a tutti per le risposte...da come ho capito non c'è una regola precisa per risolvere questo tipo di limiti, conoscete un sito o un testo su cui studiare e approfondire l'argomento?io sto seguendo il corso di analisi 1.
Scusami Lorin, ma cosa vuol dire "quoto"?
Scusami Lorin, ma cosa vuol dire "quoto"?