Limiti

brandi.nicola@libero.it
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi limiti...potete aiutarmi?Grazie!
Calcolate, se esistono i seguenti limiti:
lim [(-1)^n * n – 2 ] / (3n – 2)
n--> +inf

lim [(-1)^n – 2] / (n^2 – 3)
n--> + inf

lim [(1 + (-1)^n / n) (1/n + 5 + sen n^2) / (1/n^2 – n + cos n)]
n--> + inf

Risposte
megasgà
[img]http://webmail.supereva.it/cgi-bin/filemanager.chm?act=prev&f=limite.jpg[/img]

megasgà
[img]http://webmail.supereva.it/cgi-bin/filemanager.chm?act=prev&f=limite.jpg

megasgà
[img]http://webmail.supereva.it/cgi-bin/filemanager.chm?act=prev&f=limite.jpg[/img]

megasgà
[img]http://www.matematicamente.it/forum/default.asp[/img]

megasgà

megasgà
[img]http://webmail.supereva.it/cgi-bin/filemanager.chm?act=prev&f=limite.jpg[/img]

gicif
Ciao a tutti,
gentilmente qualcuno può spiegarmi come si può calcolare il seguente limite?

(x^2 - 1)·LN(x^2 - 1)^2 per x->1- (da sinistra)

grazie mille!

megasgà
se moltiplichi e dividi per (x^2-1)^2 otterrai ((LN(x^2 - 1)^2)/(x^2-1)^2)*(x^2-1)^2*(x^2-1)^2
la prima parte dovrebbe essere un limite notevole (uguale a zero), mentre gli altri 2 fattori tendono a zero. Non sono molto sicuro x cui chiedo conferma

megasgà
scusa fireball, ma ln(0) non esiste x cui si deve comunque ricondurre ad una forma conosciuta. o sbaglio? (ps:chiedo scusa se dico qualche stronzata)

fireball1
Ok, avevo letto male il testo.
Però non si capisce se è il logaritmo
che è elevato al quadrato, oppure
l'argomento del logaritmo.

gicif
Immaginavo, anch'io ho questo dubbio.
L'ho postato così come è riportato sul libro di testo che stò usando.
Ho fatto alcune prove con Derive utilizzando le parentesi in diversi modi, ma comunque alla fine mi riporta sempre la funzione così come l'ho postata e così pure il limite...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.