Limiti
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi limiti...potete aiutarmi?Grazie!
Calcolate, se esistono i seguenti limiti:
lim [(-1)^n * n – 2 ] / (3n – 2)
n--> +inf
lim [(-1)^n – 2] / (n^2 – 3)
n--> + inf
lim [(1 + (-1)^n / n) (1/n + 5 + sen n^2) / (1/n^2 – n + cos n)]
n--> + inf
Calcolate, se esistono i seguenti limiti:
lim [(-1)^n * n – 2 ] / (3n – 2)
n--> +inf
lim [(-1)^n – 2] / (n^2 – 3)
n--> + inf
lim [(1 + (-1)^n / n) (1/n + 5 + sen n^2) / (1/n^2 – n + cos n)]
n--> + inf
Risposte
Il secondo limite è 0, perché il numeratore
oscilla continuamente tra -3 e -1, mentre il
denominatore tende a +inf e quindi il tutto tende a zero.
oscilla continuamente tra -3 e -1, mentre il
denominatore tende a +inf e quindi il tutto tende a zero.
Il primo direi che non esiste.
Per n pari il tutto tende
a 1/3 mentre per n dispari il tutto
tende a -1/3 , e poiché n non può
essere contemporaneamente pari e dispari,
essendo tendente a +infinito, il limite non esiste.
Per n pari il tutto tende
a 1/3 mentre per n dispari il tutto
tende a -1/3 , e poiché n non può
essere contemporaneamente pari e dispari,
essendo tendente a +infinito, il limite non esiste.
se non sbaglio il terzo limite dovrebbe tendere a 0 meno
Sì, tende a zero da sinistra, l'ho calcolato con Derive.
Credo però che Nicola desideri anche vedere i passaggi
che portano a questo risultato, e allora la cosa si
fa più complicata...
Credo però che Nicola desideri anche vedere i passaggi
che portano a questo risultato, e allora la cosa si
fa più complicata...
come faccio ad inserire un'immagine?
Vedi le F.A.Q. : https://www.matematicamente.it/forum/faq.asp
Le immagini, per essere visualizzate, devono essere presenti
su uno spazio web (che ti puoi creare gratuitamente
con Supereva) e poi linkate con questo indirizzo:
http://nomeutente.supereva.it/nomeimmagine.jpg
Questo indirizzo va inserito tra [*img] e [*/img] (senza
asterischi ovviamente). Io ho scritto .jpg solo
per fare un esempio, infatti vanno bene
immagini di qualsiasi formato, dal gif al png.
Le immagini, per essere visualizzate, devono essere presenti
su uno spazio web (che ti puoi creare gratuitamente
con Supereva) e poi linkate con questo indirizzo:
http://nomeutente.supereva.it/nomeimmagine.jpg
Questo indirizzo va inserito tra [*img] e [*/img] (senza
asterischi ovviamente). Io ho scritto .jpg solo
per fare un esempio, infatti vanno bene
immagini di qualsiasi formato, dal gif al png.
ok! ci provo grazie
io non ci riesco! fireball posso mandarti un'e-mail e poi tu la posti?
su supereva il tasto upload è disabilitato!
[""img]http://webmail.supereva.it/attach/megasga123/limite.jpg[""/img]
allora? ci sono riuscito?
senza le " pero'! i tag in html si fanno solo con le parentesi quadre e al massimo la stanghetta / per indicare che il tag è finito.

Eccola la tua immagine!
La prossima volta però cerca di ridurre le dimensioni
e, soprattutto, di salvare le immagini in formato .gif
che a mio parere è il migliore se si vogliono postare formule
matematiche o grafici, perché le immagini sono più nitide e in più
occupano pochissimo spazio.
[img]http://webmail.supereva.it/cgi-bin/filemanager.chm?act=prev&f=limite.jpg[/img]
questa è solo un' altra prova di invio
questa è solo un' altra prova di invio
[img]http://webmail.supereva.it/cgi-bin/filemanager.chm?act=prev&f=limite.jpg[/img]
[http://webmail.supereva.it/cgi-bin/filemanager.chm?act=prev&f=limite.jpg]
[img]http://webmail.supereva.it/cgi-bin/filemanager.chm?act=prev&f=limite.jpg[/img]