Limite con valore assoluto
Sto studiando la funzione $ y=(2-x)/(1+ln|2-x|) $.
Ho trovato che la funzione non esiste in $ (2-1/e , 2 , 2+1/e) $.
Al momento di calcolare i limiti ho avuto un problema nel determinare quello alla sinistra di $ (2-1/e) $:
$lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln|2-x|) =$
Che dato che è un limite da sinistra diventa:
$lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln(x-2)) =$
$lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(2-2+1/e)/(1+ln (2-1/e-2) =$
$lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(1/e)/(1+ln (-1/e))$.
Come devo comportarmi dato che $ln (-1/e)$ non esiste?
Ho trovato che la funzione non esiste in $ (2-1/e , 2 , 2+1/e) $.
Al momento di calcolare i limiti ho avuto un problema nel determinare quello alla sinistra di $ (2-1/e) $:
$lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln|2-x|) =$
Che dato che è un limite da sinistra diventa:
$lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln(x-2)) =$
$lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(2-2+1/e)/(1+ln (2-1/e-2) =$
$lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(1/e)/(1+ln (-1/e))$.
Come devo comportarmi dato che $ln (-1/e)$ non esiste?
Risposte
indipendentemente dal fatto che si tenda da sinistra o da destra ,nelle "vicinanze" di $2-1/e$,si ha $x<2$ e quindi $|2-x|=2-x$
Grazie infinite. Cambiavo i segni ogni volta che avevo un limite da sinistra, indipendentemente dal ragionamento da te fatto.
Ne approfitto anche per chiederti come mai mi viene che:
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln|2-x|) =$
abbiamo $2-2-1/e < 0$ sia da destra che da sinistra
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln(x-2)) =$
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(2-2-1/e)/(1+ln (2+1/e-2) =$
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(-1/e)/(1+ln (1/e))$
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(-1/e)/(1-1^(-))$ ovvero $-1/0^(+) = -oo$
Quello da destra con lo stesso ragionamento vi viene $+oo$ mentre wolfram mi da esattamente i segni invertiti, come mai? Dove sbaglio?
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln|2-x|) =$
abbiamo $2-2-1/e < 0$ sia da destra che da sinistra
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln(x-2)) =$
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(2-2-1/e)/(1+ln (2+1/e-2) =$
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(-1/e)/(1+ln (1/e))$
$lim_(x-> (2+1/e)^-)$ $(-1/e)/(1-1^(-))$ ovvero $-1/0^(+) = -oo$
Quello da destra con lo stesso ragionamento vi viene $+oo$ mentre wolfram mi da esattamente i segni invertiti, come mai? Dove sbaglio?
ciao piergiorgiof
$ lim_(x -> (2+1/e)^-)ln(x-2)=-1 ^- $ implica che al denominatore hai $1+(-1)^(-) =0^-$
$ lim_(x -> (2+1/e)^-)ln(x-2)=-1 ^- $ implica che al denominatore hai $1+(-1)^(-) =0^-$
"quantunquemente":
ciao piergiorgiof
$ lim_(x -> (2+1/e)^-)ln(x-2)=-1 ^- $ implica che al denominatore hai $1+(-1)^(-) =0^-$
Esatto. Devi vedere $-1^-$ come un valore infinitesimamente più piccolo di $-1$, vale a dire qualcosa a sinistra di $-1$ nella retta reale.
Lo interpretavo come se il $|-1^(-)|$ fosse più piccolo del $|+1|$ e quindi, nel fare la somma, il segno dello zero veniva "dato" dal $+1$, come ad esempio, banalmente, $1-2=-1$.
Come devo ragionare invece nell'affermare che $1+(-1)^(-)=0^(-)$?
Come devo ragionare invece nell'affermare che $1+(-1)^(-)=0^(-)$?
Ah che stupido, ho capito l'errore che facevo nel mio "cervello". Sono un po' lento! Scusate.
$-1^(-)$ vuol dire che è più negativo di -1 quindi come valore assoluto sarebbe maggiore del $+1$, non minore!
$-1^(-)$ vuol dire che è più negativo di -1 quindi come valore assoluto sarebbe maggiore del $+1$, non minore!
Esatto.