Limite con e
Ciao a tutti!
Non so bene come risolvere il seguente esercizio:
Limite per x che tende a più infinito di $(e^(2x) + 1) / (x^3 - x + 8)$.
Ho pensato di risolverlo con il confronto tra infiniti e il mio unico problema è che non so come comportarmi con $e^(2x)$ perchè per il resto so come andare avanti.
Potete darmi una mano per piacere?
Non so bene come risolvere il seguente esercizio:
Limite per x che tende a più infinito di $(e^(2x) + 1) / (x^3 - x + 8)$.
Ho pensato di risolverlo con il confronto tra infiniti e il mio unico problema è che non so come comportarmi con $e^(2x)$ perchè per il resto so come andare avanti.
Potete darmi una mano per piacere?
Risposte
Giusto procedere per confronto, basta notare che $e^(2x)$ crescere piu velocemente di $x^3$ a questo punto il limite fa più infinito
Puoi ricordare che le potenze crescono piu velocemente dei polinomi, ad esempio tra $e^(2x)$ e $x^3$ quando x va ad infinito è come se l'$x^3$ diventasse trascurabile.

Puoi ricordare che le potenze crescono piu velocemente dei polinomi, ad esempio tra $e^(2x)$ e $x^3$ quando x va ad infinito è come se l'$x^3$ diventasse trascurabile.
Grazie mille ad entrambi per la velocità nel rispondere e per la chiarezza!

Si
scrivevo pensando ad un altra cosa


Hai fatto benissimo:D