Libro Analisi 1
Spero sia la sezione giusta, in caso contrario mi scuso.
Volevo un consiglio per un libro di Analisi 1 per un approccio da autodidatta(ultimo anno ITIS, il prossimo anno mi iscrivo in matematica).
Ho il De Marco di Analisi 1, ma vorrei affiancarne uno un po' più leggero per introdurmi al concetto è poi approfondire con questo.
Il Giusti o il Prodi secondo voi possono essere ottimali? Il docente di analisi I di Palermo, usa il Trapani. Qualcuno ne sa parlare?
Inoltre di algebra ho il Piacentini ed il Facchini.
Volevo un consiglio per un libro di Analisi 1 per un approccio da autodidatta(ultimo anno ITIS, il prossimo anno mi iscrivo in matematica).
Ho il De Marco di Analisi 1, ma vorrei affiancarne uno un po' più leggero per introdurmi al concetto è poi approfondire con questo.
Il Giusti o il Prodi secondo voi possono essere ottimali? Il docente di analisi I di Palermo, usa il Trapani. Qualcuno ne sa parlare?
Inoltre di algebra ho il Piacentini ed il Facchini.
Risposte
Prova col Marcellini Sbodrdone.
Dipende da che tipo di trattazione ti aspetti dal libro.
Prodi è un idolo per gli studenti di matematica, perché tratta abbastanza approfonditamente gli argomenti ed è alquanto stimolante. D'altro canto, se cerchi un libro più "semplice" allora il Pagani-Salsa-Bramanti potrebbe essere una scelta più adatta.
Non ti consiglio assolutamente il Giusti; perlomeno non la terza edizione, che a mio parere è peggiorata rispetto alla seconda. È un libro incompleto, sterile e quasi noioso in alcuni tratti. Il suo libro di Analisi 2 poi non è nemmeno classificabile. Tutto questo chiaramente nella mia opinione; sicuramente altri la penseranno diversamente
Comunque, visto che vuoi intraprendere questo percorso da autodidatta e che sei fresco di scuola superiore, potresti provare con il Bertsch Dal Passo Giacomelli, che nell'impostazione è molto simile ai libri di scuola superiore. Non ci sono molte dimostrazioni, è valido soprattutto per un primo approccio più che per uno studio dell'analisi. Chiaramente, devi fermarti alla parte di analisi 1, visto che copre anche analisi 2.
In ogni caso, ti consiglio, se ne hai la possibilità, ti consultare questi libri prima di acquistarli. Sono dei classici, sono sicuro che qualsiasi biblioteca ne avrà almeno una copia. Oppure comunque in qualche modo si trovano (non aggiungo altro...
).
Prodi è un idolo per gli studenti di matematica, perché tratta abbastanza approfonditamente gli argomenti ed è alquanto stimolante. D'altro canto, se cerchi un libro più "semplice" allora il Pagani-Salsa-Bramanti potrebbe essere una scelta più adatta.
Non ti consiglio assolutamente il Giusti; perlomeno non la terza edizione, che a mio parere è peggiorata rispetto alla seconda. È un libro incompleto, sterile e quasi noioso in alcuni tratti. Il suo libro di Analisi 2 poi non è nemmeno classificabile. Tutto questo chiaramente nella mia opinione; sicuramente altri la penseranno diversamente

Comunque, visto che vuoi intraprendere questo percorso da autodidatta e che sei fresco di scuola superiore, potresti provare con il Bertsch Dal Passo Giacomelli, che nell'impostazione è molto simile ai libri di scuola superiore. Non ci sono molte dimostrazioni, è valido soprattutto per un primo approccio più che per uno studio dell'analisi. Chiaramente, devi fermarti alla parte di analisi 1, visto che copre anche analisi 2.
In ogni caso, ti consiglio, se ne hai la possibilità, ti consultare questi libri prima di acquistarli. Sono dei classici, sono sicuro che qualsiasi biblioteca ne avrà almeno una copia. Oppure comunque in qualche modo si trovano (non aggiungo altro...

P.S. evita come la peste il marcellini sbordone
Grazie ad entrambi.
Comunque l'impostazione scolastica vorrei superarla, e le dimostrazioni mi interessano tantissimo. Non è cosa mia applicare cose a pappagallo. Io considera che devo iscriverti in matematica, quindi mi interessa una trattazione completa ed approfondita. Però che allo stesso tempo non risulti esageratamente pesante. Quindi ora il mio dubbio è tra il Prodi edil Bersch.
Comunque l'impostazione scolastica vorrei superarla, e le dimostrazioni mi interessano tantissimo. Non è cosa mia applicare cose a pappagallo. Io considera che devo iscriverti in matematica, quindi mi interessa una trattazione completa ed approfondita. Però che allo stesso tempo non risulti esageratamente pesante. Quindi ora il mio dubbio è tra il Prodi edil Bersch.
Beh, diciamo che se questi sono i tuoi propositi allora forse fra i due è più adatto il Prodi 
Tuttavia, alcuni concetti potrebbero risultarti complicati se li leggi per la prima volta lì, quindi un libro più leggero da affiancargli ti ci vorrebbe comunque.

Tuttavia, alcuni concetti potrebbero risultarti complicati se li leggi per la prima volta lì, quindi un libro più leggero da affiancargli ti ci vorrebbe comunque.
Beh sicuramente il De Marco seppur fantastico, non è il 'semplice' da affiancargli. Il Prodi lo prendo, da affiancargli,oltre al pagani, conosci il Trapani?
Quello che sarà il mio docente lo usa(essendo il suo).
Quello che sarà il mio docente lo usa(essendo il suo).
Ne ho sentito parlare, ma non conosco il livello di trattazione che adotta. Comunque, ti conviene in ogni caso comprarlo, visto che è stato scritto dal tuo futuro docente; sicuramente ti sarà utile durante il corso.
Per un primo assaggio di analisi matematica, ti potrebbe risultare utile vedere le videolezioni di Massimo Gobbino, dell'Universita di Pisa. Magari non proprio quelle del corso di matematica; con quelle del corso di ingegneria potresti avere un supporto all'utilizzo del Prodi. Se non altro, fa i salti mortali per spiegare gli argomenti nella maniera più semplice possibile
Per un primo assaggio di analisi matematica, ti potrebbe risultare utile vedere le videolezioni di Massimo Gobbino, dell'Universita di Pisa. Magari non proprio quelle del corso di matematica; con quelle del corso di ingegneria potresti avere un supporto all'utilizzo del Prodi. Se non altro, fa i salti mortali per spiegare gli argomenti nella maniera più semplice possibile

Si infatti ho vedrò di dargli una consultata per scegliere un libro complementare
grazie mille per l'attenzione.
I video di gobbino li guardo, appunto per un approccio più informale. Insieme ai video del docente di Roma Tor Vergata(se non sbaglio) Roberto Tauraso. Che è stupendo.

I video di gobbino li guardo, appunto per un approccio più informale. Insieme ai video del docente di Roma Tor Vergata(se non sbaglio) Roberto Tauraso. Che è stupendo.
Il trapani lo uso io per analisi 1 a ingegneria (preso 30 e lode allo scritto poche settimane fa
studiando su quel libro ), è scritto molto bene, è chiaro e ci sono tutte le dimostrazioni di tutti i teoremi presenti nel libro, te lo consiglio, la trattazione è completa e rigorosa quanto serve ma mai pesante, ma chiaramente dipende da qual è il programma di analisi 1 che seguirai tu e da quanti cfu vale.


"Vulplasir":
Il trapani lo uso io per analisi 1 a ingegneria (preso 30 e lode allo scritto poche settimane fa![]()
studiando su quel libro ), è scritto molto bene, è chiaro e ci sono tutte le dimostrazioni di tutti i teoremi presenti nel libro, te lo consiglio, la trattazione è completa e rigorosa quanto serve ma mai pesante, ma chiaramente dipende da qual è il programma di analisi 1 che seguirai tu e da quanti cfu vale.
il mio programma di analisi 1 sarà 12cfu di sola analisi 1(lo dico perché in molte facoltà intendono analisi 1 come analisi 1 e 2 accorpate) Quindi potrei prendere sia il trapani che il Prodi. Oppure se il De Marco è equivalente al Prodi, solo il Trapani. Domani li sfoglierò entrambi, spero.