Iterazioni del coseno
Un problema di analisi di stampo per nulla olimpionico che trovo assai carino e adatto a questa sezione. Magari riesco a convincere qualche liceale che con le funzioni circolari ci si possono fare anche cose diverse da equazioni goniometriche e torture affini.
Cosa succede iterando infinitamente la funzione \(x \mapsto \cos x\)?
In altre parole, cosa si può dire sulla successione \(\{\cos^{(n)} x \}\)?
Risposte
Era meglio prima, ora lo vede solo gente che lo conosceva e diventa un problema ultrastandard
