Interpretazione simbolismo

MaxMat1
Come bisogna interpretare la scrittura che segue?
f(t) [tex]\in[/tex] R(I)

La prima cosa che ho pensato è stata: il codominio di f appartiene ad I contenuto in R, ma poi il dubbio scemo: e se significasse che t
[tex]\in[/tex] I e f(t)[tex]\in[/tex] R ?

Grazie anticipate per questa stupidissima domanda :oops:

Risposte
enr87
non credo che R, I, f e t saltino fuori dal nulla.. prova a scrivere cos'è ogni singolo termine e poi vediamo

MaxMat1
"enr87":
non credo che R, I, f e t saltino fuori dal nulla.. prova a scrivere cos'è ogni singolo termine e poi vediamo


Purtroppo è proprio gli inizi degli appunti(presi durante un corso di analisi 1):

f sicuramente sta per funzione, R dovrebbero essere i numeri reali, I un suo sottinsieme, e t e la variabile del cambiamento di variabile nell'integrazione per sostituzione(spiegata proprio in quelgli appunti)

Spero che basti :?

Leonardo891
Se questo è l'inizio degli appunti prova a postare il seguito: può darsi che riusciamo a capire cosa significhino quei simboli dall'uso che se ne fa dopo. Altrimenti, chiedere a qualche tuo compagno di corso non sarebbe male.

G.D.5
Posso suggerire, oltre al ricopiare parti più sostanziose degli appunti, anche un uso migliore dei compilatori di formule.

Zkeggia
Forse significa che f sta nelle funzioni Riemann integrabili su un intervallo I?

MaxMat1
"Leonardo89":
Se questo è l'inizio degli appunti prova a postare il seguito: può darsi che riusciamo a capire cosa significhino quei simboli dall'uso che se ne fa dopo. Altrimenti, chiedere a qualche tuo compagno di corso non sarebbe male.



Si, è il consiglio migliore.
Postare il resto degli appunti non aiuterebbe, anzi confonderebe ancora di più, sono parecchi disordinati(e probabilmente anche con errori) in quelle pagine..

Cmq ho risolto studiando lo stesso argomento su un libro.
Grazie a tutti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.