Integrali curvilinei
Salve a tutti avrei bisogno di un pò di chiarimenti. Ho un pò di confusione sull'integrale curvilineo,su cos'é il sostegno di una curva, e in particolare sul significato geometrico di tutto questo. Perché nella definizione si dice: l'integrale curvilineo di f su gamma ecc...gamma nn é la curva e quindi una funzione? Insomma avrei bisogno di un pò di chiarezza e se possibile vorrei vedere graficamente cosa succede. Grazie
Risposte
Il sostegno di una curva è definito come l'immagine della parametrizzazione della curva. Ad esempio, se prendi $\gamma(t)=(\cos(t),\sin(t))$ per $t \in [0,1)$ il sostegno è una circonferenza di raggio $1$ centrata nell'origine.
L'integrale curvilineo di prima specie valuta un campo scalare $f:\mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}$. Cosa fa esattamente questo integrale? Calcola l'area sottesa alla funzione. Ma non la calcola su un insieme di dimensione $n$, come sarebbe lecito aspettarsi: restringe l'attenzione ad una curva in $\mathbb{R}^n$, così che in effetti si calcola un integrale in una sola dimensione.
Ti lascio qui una gif, anche se non so se il forum le supporta, nel qual caso provvederò a fartela avere, che rende bene l'idea dell'interpretazione geometrica di tale integrale.
L'integrale curvilineo di prima specie valuta un campo scalare $f:\mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}$. Cosa fa esattamente questo integrale? Calcola l'area sottesa alla funzione. Ma non la calcola su un insieme di dimensione $n$, come sarebbe lecito aspettarsi: restringe l'attenzione ad una curva in $\mathbb{R}^n$, così che in effetti si calcola un integrale in una sola dimensione.
Ti lascio qui una gif, anche se non so se il forum le supporta, nel qual caso provvederò a fartela avere, che rende bene l'idea dell'interpretazione geometrica di tale integrale.

@Frink: bella l'animazione. Segnalo, come al solito, questo sito per un sacco di immagini e javascript:
http://mathinsight.org/integrals_multiv ... eintscalar
http://mathinsight.org/integrals_multiv ... eintscalar
grazie per la gif, vediamo se ho capito bene: f sarebbe quella roba colorata nello spazio, la curva sarebbe C, e quella linea rossa sarebbe il sostegno ovvero la proiezione della curva nel piano. Se ho capito bene, mi potreste fare anche degli esempi anche in due dimensioni? Grazie
Tutto bene fino a "la proiezione della curva nel piano". Questo non è vero: la curva $C$ per come è rappresentata è parametrizzata da $\gamma:I \subset \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}^2$. Significa che la curva $C$, definita come $\gamma(I)$ è contenuta in un piano, che sarà il piano $xy$. La funzione, che rappresenta con colori diversi per curve di livello diverse, è un campo scalare $f:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$, che prende punti del piano $xy$ e a questi associa un punto sull'asse $z$.
Scusa ma non riesco a capire, quindi il sostegno della curva dov'è? purtroppo è difficile spiegarsi in questo modo, potresti essere più chiaro partendo dalla base sulle curve, la loro parametrizzazione e i sostegni. grazie