Integrali

mirkoz86
Buonasera a tutti!

Ho ancora qualche dubbio sugli integrali doppi, precisamente riguardo allo studio della simmetria di questo (che dovrebbe essere tutto sommato estremamente facile):

$ int int_(A)^()xcos(e^(sqrt(x^2+y^2))) dx dy $

Il suo dominio è:

$ {(x,y) in RR : x^2+y^2<=4} $

Posso svolgere la prima fetta della circonferenza (primo quadrante piano cartesiano) con le coordinate polari e poi moltiplicare l' integrale per 4?
Oppure l' integrale si annulla per il tipo di simmetria?

Grazie in anticipo!!

Risposte
gio73
Ciao mirko e benvenuto su forum,
ragionerei così: la nostra funzione è
$f(x;y)=xcos(e^(sqrt(x^2+y^2)))$
se fosse soltanto $f(x;y)=cos(e^(sqrt(x^2+y^2)))$
vedrei lo stesso andamento nei quattro quadranti, ma dovendo moltiplicare per $x$, che è positiva nel I e IV, e negativa negli altri due...

mirkoz86
Ciao grazie per la risposta rapida e per il benvenuto!!

Quanto detto sopra mi porterebbe a pensare che potrei moltiplicare per 2 la prima fetta della circonferenza?
Seguendo il ragionamento ho due quadranti dove la $ x $ rimane positiva, e per quanto riguarda la $ y $ non dovrei avere problemi dato che è elevata alla seconda..

P.S. scusa nel mio primo post non ho messo il nome dell' argomento (non accadrà più).

Maci86
Se lavori su un quadrante e poi moltiplichi per 4 il risultato dovrebbe andare ottimamente bene!

gio73
Allora ho preso un granchio! Pensavo si annullasse.
Il mio ragionamento è il seguente: se nel I e IV quadrante la funzione assume un certo valore in corrispondenza del punto $P(x_0;y_0)$, cioè $f(x_0;y_0)=k$, in corrispondenza del simmetrico rispetto all'asse y $P'(-x_0;y_0)$ assume il valore opposto $f(-x_0;y_0)=-k$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.