Integrale triplo esteso a D
salve,
mi sto esercitando per l'esame di analisi mat 2 e sono incappato in uno strano esercizio trovato nelle prove d'esame degli anni passati.
Calcolare l'integrale triplo della funzione $g(x,y,z)= x+y-z$ esteso alla porzione D di cilindroide relativo a f(x,y)=y+2 di base il quadrato [0,1]x[0,1].
A questo punto mi è venuto il primo dubbio?? ma un cilindro per definizione non dovrebbe avere una base circolare?
Per la risoluzione poi ho provato a ragionare un pò risolvendo l'integrale di g con estremi 0,1, 01 e 0,y+2 ma non credo sia corretto....voi cosa ne dite??
Grazie
mi sto esercitando per l'esame di analisi mat 2 e sono incappato in uno strano esercizio trovato nelle prove d'esame degli anni passati.
Calcolare l'integrale triplo della funzione $g(x,y,z)= x+y-z$ esteso alla porzione D di cilindroide relativo a f(x,y)=y+2 di base il quadrato [0,1]x[0,1].
A questo punto mi è venuto il primo dubbio?? ma un cilindro per definizione non dovrebbe avere una base circolare?
Per la risoluzione poi ho provato a ragionare un pò risolvendo l'integrale di g con estremi 0,1, 01 e 0,y+2 ma non credo sia corretto....voi cosa ne dite??
Grazie
Risposte
La parola cilindro non è usata da nessuna parte... Se si usa cilindroide ci sarà un perchè, no?
