Integrale multiplo
ciao!
scusate siccome mi sembra che non potrei, da come ho capito, chiedervi di farmi un esercizio, mi potreste dare qualche link di qualche esercizio fatto di integrali multipli? magari anche di derivate direzionali..
ps. per i moderatori: posso fare richieste di questo genere? se mi dite di no, non lo farò più...se sì allora continuerò
grazie
scusate siccome mi sembra che non potrei, da come ho capito, chiedervi di farmi un esercizio, mi potreste dare qualche link di qualche esercizio fatto di integrali multipli? magari anche di derivate direzionali..
ps. per i moderatori: posso fare richieste di questo genere? se mi dite di no, non lo farò più...se sì allora continuerò

grazie
Risposte
"frapulci":
ps. per i moderatori: posso fare richieste di questo genere? se mi dite di no, non lo farò più...se sì allora continuerò![]()
Abbiamo instaurato un vero e proprio regime del terrore, si direbbe.

Per gli esercizi di calcolo a più variabili, a me piace parecchio questo link che contiene anche degli spunti teorici (attenzione! il livello è puramente intuitivo) http://www.math.umn.edu/~nykamp/m2374/r ... athml.html
Forse ti può servire. Consulta anche le sezioni "Appunti https://www.matematicamente.it/appunti/" ed "Esercizi https://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/" del sito, c'è un mucchio di roba.
"dissonance":
[quote="frapulci"]ps. per i moderatori: posso fare richieste di questo genere? se mi dite di no, non lo farò più...se sì allora continuerò![]()
Abbiamo instaurato un vero e proprio regime del terrore, si direbbe.

Per gli esercizi di calcolo a più variabili, a me piace parecchio questo link che contiene anche degli spunti teorici (attenzione! il livello è puramente intuitivo) http://www.math.umn.edu/~nykamp/m2374/r ... athml.html
Forse ti può servire. Consulta anche le sezioni "Appunti https://www.matematicamente.it/appunti/" ed "Esercizi https://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/" del sito, c'è un mucchio di roba.[/quote]
regime del terrore no...però avete imposto molte regole...e siccome sono nuova voglio solo evitare di avere problemi, perchè ci tengo ad essere iscritta in questo forum.
comunque il primo link è in inglese, e non è molto semplice da capire...
grazie lo stesso
Non prendertela, scherzavo solo. 
Questi due link dal sito dovrebbero essere specifici per le tue esigenze:
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... variabili/
https://www.matematicamente.it/appunti/a ... 710151813/

Questi due link dal sito dovrebbero essere specifici per le tue esigenze:
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... variabili/
https://www.matematicamente.it/appunti/a ... 710151813/
"dissonance":
Non prendertela, scherzavo solo.
Questi due link dal sito dovrebbero essere specifici per le tue esigenze:
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... variabili/
https://www.matematicamente.it/appunti/a ... 710151813/
lo so che scherzavi, è ovvio...
grazie per i link...
e le derivate direzionali? non le trovo..


Se ti serve della teoria, qui c'è la pagina relativa all'analisi per l'università (Se vai su matematicamente.it , c'è in alto il link "Appunti": lì trovi tutta la teoria; per gli esercizi invece c'è il pulsantone "Esercizi"):
https://www.matematicamente.it/appunti/a ... niversita/
"Derivata normale a ...", che io sappia, è una abbreviazione di "derivata direzionale fatta nella direzione normale a a... ". Quindi non è nient'altro che una particolare derivata direzionale. Ma in che contesto hai incontrato questo termine?
https://www.matematicamente.it/appunti/a ... niversita/
"Derivata normale a ...", che io sappia, è una abbreviazione di "derivata direzionale fatta nella direzione normale a a... ". Quindi non è nient'altro che una particolare derivata direzionale. Ma in che contesto hai incontrato questo termine?
"dissonance":
"Derivata normale a ...", che io sappia, è una abbreviazione di "derivata direzionale fatta nella direzione normale a a... ".
Credo che con "normale" si volesse intendere "ordinaria derivata parziale".
Insomma, quali sono le differenze tra derivate parziali e direzionali... Però è un'interpretazione.
no allora..io al liceo ho fatto le derivate e basta..poi all'università, oltre a quelle il professore ha aggiunto degli esercizi di derivate parziali e direzionali..solo che a quella lezione non c'ero e non ho libro su quell'argomento ( anche perchè dovevo spendere 30 euro per un terzo libro che trattava queste due tipologie di derivate e gli integrali multipli mentre il resto non era compreso nel programma)