Integrale improprio con Taylor: ragionamento corretto?

faximusy
$\int_0^1 (ln(1+x^2)(e^x-1)^2)/( (sin2x-2x)^(\alpha)+cos(2x^2)-1 ) $

Il comportamento asintotico di questa funzione è pari a:

$x^4/(x^(3\alpha)+x^4)$

In questo caso ho ragionato così:

Se $\alpha>4/3$ posso considerare esclusivamente il comportamento di $x^4/x^4$ che mi permetterebbe di concludere verso la convergenza ($1> -1$).

Se $\alpha<4/3$ considero $x^4/x^(3\alpha)$, ossia $4-3\alpha> -1 -> \alpha<5/3$

In questo caso, quindi, essendo $5/3$ più grande di $4/3$, concludo che l'integrale converge per qualunque $\alpha>4/3$


E' un ragionamento corretto secondo voi?

Grazie :D

Risposte
giuppyru-votailprof
"Orlok":
Scusami Josephine, mi sono bloccato a quando $\alpha>3$ e consideri $x^{6\alpha+4-6}=x^{6\alpha-2}$. In particolare mi chiedevo, ma ponendo $-6\alpha+2>1$ non dovrebbe essere soddisfatta per $\alpha<1/6$ ?


Credo che tu abbia sbagliato quando hai posto $-6alpha+2>1$ perchè che io sappia quando studi un integrale compreso tra $0$ e $1$
devi risolvere la disequazione $-6alpha+2<1$

giuppyru-votailprof
"faximusy":
Si, io e Josephine ci troviamo uguale :D

Il risultato l'ho anche testato, quindi dovrebbe essere giusto per certo.



Orlok devi porre $6\alpha-2 > -1$ viene $\alpha>1/6$, come fai a trovarti $-6\alpha+2 > 1$ ?


scusa non mi ero accorta che avevi gia risposto tu. Comunque credo abbia sbagliato la disequazione

Gmork
Ah si si, scusate. Avevo sbagliato. Grazie a tutti per il chiarimento!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.