Integrale esponenziale con esponente fratto
Ciao a tutti! Sono nuova e almeno mi presento: mi chiamo Isabella e ho 23 anni!
Il mio problema è l'integrale della seguente funzione:
$ -(x+2)/((2x+1))*e^(-3/(10(x+1))) $
Ho calcolato l'integrale della prima parte, escludendo l'esponenziale e ottengo:
$ 1/2x-5/2*ln2x+1*inte^(-3/(10*(x+1) $
Spero che da ciò che ho scritto, mi sappiate aiutare! Ci sto dietro da qualche ora e vorrei risolverla!
Ho provato anche ad usare l'integrazione per parti in questo ultimo passaggio ma non ne esco fuori nemmeno così!
Inoltre ho tentato in un altro modo, ottenendo la seguente primitiva:
$ 1/2x-5/2*ln(2x+1)*e^(-3/(10(x+1)))(-3ln(10x+10)) $
Grazie a tutti!
Il mio problema è l'integrale della seguente funzione:
$ -(x+2)/((2x+1))*e^(-3/(10(x+1))) $
Ho calcolato l'integrale della prima parte, escludendo l'esponenziale e ottengo:
$ 1/2x-5/2*ln2x+1*inte^(-3/(10*(x+1) $
Spero che da ciò che ho scritto, mi sappiate aiutare! Ci sto dietro da qualche ora e vorrei risolverla!
Ho provato anche ad usare l'integrazione per parti in questo ultimo passaggio ma non ne esco fuori nemmeno così!
Inoltre ho tentato in un altro modo, ottenendo la seguente primitiva:
$ 1/2x-5/2*ln(2x+1)*e^(-3/(10(x+1)))(-3ln(10x+10)) $
Grazie a tutti!
Risposte
ciao isabella
una curiosità: ma questo integrale deriva da un problema più ampio o è scritto direttamente su un testo
lo chiedo perchè la vedo dura risolverlo
una curiosità: ma questo integrale deriva da un problema più ampio o è scritto direttamente su un testo
lo chiedo perchè la vedo dura risolverlo
"quantunquemente":
ciao isabella
una curiosità: ma questo integrale deriva da un problema più ampio o è scritto direttamente su un testo
lo chiedo perchè la vedo dura risolverlo
Ciao!!! Grazie per l'interesse!
No purtroppo arriva così come la vedi!
Non viene chiesto esplicitamente di trovarne una primitiva, ma mi stavo sforzando per capire comunque come si potesse calcolare!
Posso chiederti come mai la vedi dura? è un integrale particolare?
"algoritmoisa":
l'integrale della seguente funzione:
$ -(x+2)/((2x+1))*e^(-3/(10(x+1))) $
Ho calcolato l'integrale della prima parte, escludendo l'esponenziale e ottengo:
$ 1/2x-5/2*ln2x+1*inte^(-3/(10*(x+1) $
ATTENZIONE! Questo è un classico errore marchiano da matita blu. L'integrale del prodotto non è uguale al prodotto degli integrali.
"dissonance":
[quote="algoritmoisa"] l'integrale della seguente funzione:
$ -(x+2)/((2x+1))*e^(-3/(10(x+1))) $
Ho calcolato l'integrale della prima parte, escludendo l'esponenziale e ottengo:
$ 1/2x-5/2*ln2x+1*inte^(-3/(10*(x+1) $
ATTENZIONE! Questo è un classico errore marchiano da matita blu. L'integrale del prodotto non è uguale al prodotto degli integrali.[/quote]
Sì ho visto =)! Grazie mille!
Comunque ho chiesto al mio prof e mi ha semplicemente detto che non si può calcolare l'integrale di questa funzione!