Integrale di superficie??

quirino2
salve,
mi trovo davanti a questo integrale, e sinceramente non ho mai trovato questo tipo di scrittura e non so come procedere

[tex]\int{\int_S{x\ d\sigma}[/tex] con [tex]S=\{(u,v,u^2+v), 0 \leq u \leq 1, 0 \leq v \leq 1 \}[/tex]

come si procede??

Risposte
abral
Che strano! Non hai mai studiato gli integrali di superficie, ne hai trovato uno e non sai come risolverlo!

dissonance
abral lo dice in modo non troppo simpatico, ma ha ragione: se non studi un minimo di teoria non c'è da stupirsi che tu non sappia neanche da dove partire. Una spiegazione informale e accompagnata da molte utili illustrazioni si trova qui:

http://www.math.umn.edu/~nykamp/m2374/r ... athml.html

(paragrafo "Surface integrals").

quirino2
scusate, stavo facendo i compiti degli anni passati, e quest'anno la professoressa non ha spiegato gli integrali di superficie, ecco perchè ... era in un vecchio compito ... cmq ho visto che bisogna trovare la norma del vettore normale e poi moltiplicarla per la funzione parametrizzata, un po' come funziona per gli integrali curvilinei di prima specie con il vettore tangente alla curva ...
grazie mille!

dissonance
E' proprio la stessa cosa, se ci pensi. Quando calcoli un integrale di linea di prima specie

$int_gamma f(x)ds$

per svolgerlo devi sostituire a $ds$ l'"elemento di lunghezza", che ottieni da una parametrizzazione $gamma=gamma(t)$ come $ds=|dot{gamma}(t)|dt$. Se l'integrale è di superficie, non c'è più elemento "di lunghezza", ma di area, e lo ottieni col prodotto vettore nella maniera che hai indicato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.