Integrale di Lebesgue
Ho da calcolare il seguente l'integrale della seguente funzione: $\frac{sin(z)}{(x^{2}+y^{2}+cos^{2}(z))^{3}}$ sul seguente insieme $A={(x,y,z) | x^{2}+y^{2} \geq 1 , z €[-pi/2,pi/2]}$
Dopo aver verificato che la funzione è sommabile ho usato le coordinate cilindriche e ho applicato il teorema di riduzione.Giungo a questo punto:
$2pi \int_{1}^{infty} \int_{-pi/2}^{pi/2} \frac{sin(t)}{(\rho^{2}+cos^{2}(t))^{3}}\dt \,d\rho$
da qui non so però come andare avanti per risolvere questo integrale.
Grazie mille in anticipo a chi mi darà una mano
Dopo aver verificato che la funzione è sommabile ho usato le coordinate cilindriche e ho applicato il teorema di riduzione.Giungo a questo punto:
$2pi \int_{1}^{infty} \int_{-pi/2}^{pi/2} \frac{sin(t)}{(\rho^{2}+cos^{2}(t))^{3}}\dt \,d\rho$
da qui non so però come andare avanti per risolvere questo integrale.
Grazie mille in anticipo a chi mi darà una mano

Risposte
Osservo solo che manca il modulo dello Jacobiano della trasformazione. Per ora però non ho idee di come farlo.
Sì,scusa hai ragione.Ma anche in quel caso non saprei come procedere
"Chiara91":
Sì,scusa hai ragione.
Non devi scusarti con me

BTW, l'integrale da risolvere è:
$ 2pi \int_{1}^{infty} \int_{-pi/2}^{pi/2} \rho \frac{sin(t)}{(\rho^{2}+cos^{2}(t))^{3}}\dt d\rho $. Indichiamo con $f_\rho(t)$ l'integranda vista come funzione della sola $t$ e consideriamo $rho$ come parametro.
Osserva che:
$f_rho(-t) = \frac{\rho\sin(-t)}{(\rho^2+cos(-t)^2)^3} = \frac{-\rho\sin(t)}{(\rho^2+cos(t)^2)^3} = f_rho(t)$. Quindi $f_\rho(t)$ è dispari e viene integrata su un intervallo simmetrico rispetto all'origine.
Quindi:
$ 2pi \int_{1}^{infty} \int_{-pi/2}^{pi/2} \rho \frac{sin(t)}{(\rho^{2}+cos^{2}(t))^{3}}\dt d\rho = 2pi \int_{1}^{infty} 0 d\rho = 0$.
Cosa ne pensi?
lo 0 vien fuori per la simmetria dell'integranda rispetto all'origine,ho capito bene? Grazie mille,non credo che da sola avrei mai avuto questa idea! Stavo cercando di trovare delle primitive ma non riuscivo a venirne fuori...
Aggiungo:se avessi voluto calcolare l'integrale rispetto a t "esplicitamente"(cioè magari con qualche sostituzione o altro) sarebbe stata un'impresa impossibile?
Aggiungo:se avessi voluto calcolare l'integrale rispetto a t "esplicitamente"(cioè magari con qualche sostituzione o altro) sarebbe stata un'impresa impossibile?
"Chiara91":
lo 0 vien fuori per la simmetria dell'integranda rispetto all'origine,ho capito bene?
Si.
"Chiara91":
Grazie mille,non credo che da sola avrei mai avuto questa idea!
Fare esercizi serve anche a questo. Imparare/Ricordare strade da ripercorrere in altri contesti.
"Chiara91":
Stavo cercando di trovare delle primitive ma non riuscivo a venirne fuori...
Aggiungo:se avessi voluto calcolare l'integrale rispetto a t "esplicitamente"(cioè magari con qualche sostituzione o altro) sarebbe stata un'impresa impossibile?
Non ti nascondo che anche questo è stato il mio primo tentativo, ma non riuscendo a venirne fuori ho cercato di pensare ad altro.
