Integrale di 1/((t^2)+2t)dt

fonzimase
ragazzi come si calcola l'integrale di 1/((t^2)+2t)dt ?
mi fate i passaggi?grazie

Risposte
misanino
Scrivere con le formule, grazie.
Io non ho intenzione di sfrozarmi in modo incredibile per leggere testi di difficile comprensione.
Se non sei capace di scrivere con le formule guarda qui che è spiegato benissimo:
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

fonzimase
si vede che il troppo studio ti ha fatto male..capisco che puoi avere la tua parte di ragione..ma non dirmi che è incomprensibile..dai
penso che ci si deve venire incontro..e male che vada ci sono le partentesi
se vuoi te lo scrivo letteralmente:

INTEGRALE DI : 1 DIVISO LA SOMMA DI T AL QUADRATO E 2T TUTTO IN DT..TI PIACE?

misanino
"fonzimase":
si vede che il troppo studio ti ha fatto male..capisco che puoi avere la tua parte di ragione..ma non dirmi che è incomprensibile..dai
penso che ci si deve venire incontro..e male che vada ci sono le partentesi
se vuoi te lo scrivo letteralmente:

INTEGRALE DI : 1 DIVISO LA SOMMA DI T AL QUADRATO E 2T TUTTO IN DT..TI PIACE?


Sì, certo.
Non è così incomprensibile.
Ma capisci che se devo guardare 15 esercizi al giorno (perchè questo è il numero di esercizi che guarda più o meno al giorno) scritti come il tuo, dopo un po' mi va insieme la vista.
Anche perchè tu cosa diresti se io ti rispondessi e ti facessi vedere i calcoli come hai scritto tu invece che usando le formule?

Visto che scrivere con le formule non è difficile e richiede un piccolo sforzo, penso che potresti anche farlo, non trovi?

Paolo902
"fonzimase":
si vede che il troppo studio ti ha fatto male..capisco che puoi avere la tua parte di ragione..ma non dirmi che è incomprensibile..dai
penso che ci si deve venire incontro..e male che vada ci sono le partentesi
se vuoi te lo scrivo letteralmente:

INTEGRALE DI : 1 DIVISO LA SOMMA DI T AL QUADRATO E 2T TUTTO IN DT..TI PIACE?



[mod="Paolo90"]Calma, per piacere.
Ci sono delle regole, che sei gentilmente pregato di rispettare. Inoltre, su questo forum è cosa gradita il reciproco rispetto per cui sei pregato di evitare di rivolgerti agli altri utenti in maniera non educata.
Sei pregato di scrivere in maniera leggibile (=con l'uso delle formule) il tuo integrale e di proporre qualche tentativo tuo personale di risoluzione.

Non costringermi a prendere provvedimenti più severi, per cortesia: capisco che siamo tutti agitati perchè periodo esami, ma non esageriamo, ok?
Grazie.
[/mod]

fonzimase
avete ragione ragazzi..mi scuso con voi tutti..ma tutto nasce dal fatto che io ne vedo più di 30 al giorno in questo modo e non dico niente..
capisco che magari non ho risolto niente in questo periodo sul forum..ma se fossi cosi bravo non sarei qui a chiedervi..poi dovo controllare e ricontrollare
3mila volte i risultati su derive e quindi dopo scrivere e riscrivere in questo modo ci prendo l'abitudine..scusate..

non si dovrebbe fare con Hermite il mio integrale?

Enrico84
puoi iniziare a scomporre il polinomio nella variabile t in due polinomi di 1° grado.

misanino
"fonzimase":
avete ragione ragazzi..mi scuso con voi tutti..ma tutto nasce dal fatto che io ne vedo più di 30 al giorno in questo modo e non dico niente..
capisco che magari non ho risolto niente in questo periodo sul forum..ma se fossi cosi bravo non sarei qui a chiedervi..poi dovo controllare e ricontrollare
3mila volte i risultati su derive e quindi dopo scrivere e riscrivere in questo modo ci prendo l'abitudine..scusate..

non si dovrebbe fare con Hermite il mio integrale?


Sì, si può fare con Hermite.
Il polinomio a denominatore è $t^2+2t=t(t+2)$
Quindi devi trovare 2 costanti A e B tali che
$A/t+B/(t+2)=1/(t(t+2))$ (devi fare il denominatore comune e poi impostare il sistema)
Poi spezzi l'integrale e praticamente il gioco è fatto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.