Integrale da svolgere con Hermite

Sprix
Salve
Vorrei chiedervi un parere sullo svolgimento di questo integrale tramite la formula di Hermite, ritenete sia corretto?
Il mio dubbio maggiore sta nella parte finale in quanto la mia docente lo svolge come ho fatto io ma amici lo fanno diversamente. Perdonate l'assenza dal complesso , mi hanno aiutato a svolgerlo correttamente e presto posterò la soluzione. Ora vi chiedo questo piccolo, grande aiutino. Grazie :D
Prima parte
Seconda Parte (Quella incriminata xD )

Risposte
lobacevskij
Nell'ultimo passaggio quando risolvi il sistema hai:

$3d+3d-2d=4$

che porta a $d=1$, non $3$; di conseguenza ti vengono sbagliati pure $b$ e $c$, entrambi uguali a $1$. Per il resto il procedimento è giusto.

A questo punto, sostituiti i valori dei parametri, il gioco è fatto e non dovresti aver problemi a calcolare il valore dell'integrale. Nel caso, posta pure i tuoi dubbi.

Sprix
Grazie! Quindi come ho scritto l'ìntegrale alla fine è corretto? Perchè come ho detto la prof lo fa così, come l'ho fatto io, ma i miei compagni lo fanno così l'ultimo passaggio (Lo posto tutto).
Parte 1
Parte 2
Parte 3(Quella incriminata ^_^)
Lui lo ha spezzettato in base a come aveva suddiviso l'integrale nella scomposizione e ogni pezzo l'ha trasformato in integrale e solo del pezzo da derivare ha fatto l'integrale della derivata di quello. Invece la mia prof prende l'integrale, sostituisce i valori trovati e fa la derivata dell'integrale di quel "nuovo" integrale". Qual'è il modo giusto? Grazie mille ancora :oops:

lobacevskij
L'ultimo che hai postato (se i conti precedenti sono giusti), è fatto nel modo corretto, o almeno nel modo che ho sempre seguito anch'io. L'altro metodo, che pure è tagliato in foto, non mi torna.

Se lo fai con il metodo usato anche dai tuoi amici, viene giusto. Prova, è veramente questione di un minuto :wink:

Sprix
Grazie! Posto solo l'immagine della fine del mio integrale (non quello dell'amico che è bluetta per intenderci) perchè non si leggeva bene. Capisco come fanno i miei amici,ma non capisco perchè per la prof è diverso :cry: (lo svolge come c'è in questa immagine, cioè sostituisce dalla funz principale i valori trovati e fa la deriv dell'integrale, mentre gli amici fanno i vari pezzi della scomposizione ad integrale e , essendo fratti viene log di e fanno la deriv dell'integrale Solo di quel pezzetto dove nella scomp fai la deriv. ) .

Grazie mille! :)

lobacevskij
Ripeto, $b,c,d$ non valgono $-3$ ma $1$. Poi il metodo della prof non mi torna anche perchè l'integrale giusto è quello che da anche una parte logaritmica.

Sicura di aver copiato tutto/bene quello che ha detto la prof?

Sprix
Grazie, sisi ho capito che era sbagliato il calcolo ma mi interessava l'ultimo passaggio e ho ripostato in modo che si leggessemeglio quello che feci.
Il fatto triste è che non l'ha detto ma ha messo un file esercitativo scritto da lei in cui procede cosi! #-o
Metto l'immagine
Tutto il procedimento di prima è identico al mio e a quello dei miei compagni, l'unica differenza è qui, nell'ultimo passaggio.
La funzione di partenza è quella che si vede nel primo integrale e lo lavora poi come si evince.

Sprix
Scusatemi ma invoco una risposta anche breve, ma che mi tolga ogni dubbio, non vorrei continuare ad esercitarmi sbagliando. :cry: Grazie mille per l'infinita pazienza! :oops:

lobacevskij
Si, l'ultimo esercizio postato è giusto che venga così. Il primo assolutamente no; puoi convincertene anche dandolo in pasto a Wolfram

http://www.wolframalpha.com/input/?i=integral+%28x^3%2B2x^2%2B3x%2B4%29%2F%28x^2%2B2x%2B3%29^2

PS: (selezionalo tutto, perchè non lo prende con il comando URL)

Sprix
Ok perfetto, grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.