Integrale con paramentro

melpycar
purtroppo non capisco la parametrizzazione se qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi

dato: $ int_(1)^(+INF) $ $ [x^a/(1+1/x^2)]arctan(1/x)dx$

si determinano gli a appartenenti a R tali che risulti convergente
e lo si calcoli per a=-2

l'ho calcolato per a=-2 ma mi viene + infinito invece secondo derive deve uscire 45/8 pigreco

Risposte
stefano_89
se non l' hai notato, la parte a sinistra dell' arcotangente è proprio la sua derivata, quindi..
Mi pare strano che ti sia venuto infinito..

melpycar
ho fatto $ arctgx $ $ int_(1)^(+INF) $ $arctag (1/x) dx$ poi per trovare l integrale dell $ arctg(1/x) $ uso l'integrazioni per parti no?

melpycar
ho riprovato con derive ora esce (p-greco^2/32)

melpycar
up

stefano_89
ma perchè hai portato fuori l' arctg ?? ti ho detto che: $1/(x^2(1 + 1/x^2))$ è la derivata di $arctg(1/x)$. Quindi per la nota regola puoi integrare solo $arctg(1/x)$

melpycar
ma facendo solo l'integrale di arctan(1/x) verrebbe infinito

stefano_89
"melpycar":
ma facendo solo l'integrale di arctan(1/x) verrebbe infinito


Ma perchè ?? sai com'è fatto il grafico di arctg ?? è sempre limitato..

melpycar
se non ci credi questo è arctanx http://it.wikipedia.org/wiki/File:Arctan.svg

melpycar

stefano_89
"melpycar":
e questo arctan(1/x) http://img691.imageshack.us/img691/7799/grafico2d21.jpg


e ti sembra che possano avere infinito come risultato?? il prima a + infinito vale $\pi/2$, il secondo vale zero.. impara ad interpretare correttamente i grafici delle funzioni di base, e poi magari prova a cimentarti con gli integrali..

melpycar
ma tu vuoi dire i limiti a + infinito...io intendevo l'integrale di arctan1/x..

gugo82
Avrai sbagliato a digitare qualcosa su Derive, ché [tex]$\int_1^{+\infty} \frac{x^{-2}}{1+\frac{1}{x^2}} \arctan \frac{1}{x} \ \text{d} x=\frac{\pi^2}{32}$[/tex].

P.S.: Se avessi letto con più attenzione i suggerimenti di stefano_89 avresti capito che per [tex]$a=-2$[/tex] quello è "un integrale da tabella" (ossia un integrale immediato), poiché viene nella forma [tex]$\int f^\prime (x)\ f^n(x) \text{d} x$[/tex].
Rifletti su quanto ti ho detto, poi casomai torni a mostrarci i tuoi conti. :wink:

stefano_89
"melpycar":
ma tu vuoi dire i limiti a + infinito...io intendevo l'integrale di arctan1/x..


postando quei grafici non capisco proprio cosa possa centrare l' integrale di arctg 1/x, visto che hai solo dimostrato che la funz. arcth + limitata, e ti assicuro che lo è anche il suo integrale. In qualunque caso, cosa avrei dovuto capire sull' integrale di arctg guardando quei grafici??

melpycar
"melpycar":
ho riprovato con derive ora esce (p-greco^2/32)


si grazie derive lo so usare visto che programmo ;)

gugo82
"melpycar":
[quote="melpycar"]ho riprovato con derive ora esce (p-greco^2/32)

si grazie derive lo so usare visto che programmo ;)[/quote]
Si, vabbè... Ma il succo del messaggio non era quello. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.