Integrale
mi sono trovato di fronte a questo integrale...
tralascio i passaggi precedenti e posto il passaggio da cui non riesco ad andare avanti... qualcuno mi darebbe un hint?
l'integrale è $int(b^2+a^2y^2)^(1/2)/(1+y^2)^(3/2)dy$ con a e b costanti reali.
grazie! ciaoo!
tralascio i passaggi precedenti e posto il passaggio da cui non riesco ad andare avanti... qualcuno mi darebbe un hint?
l'integrale è $int(b^2+a^2y^2)^(1/2)/(1+y^2)^(3/2)dy$ con a e b costanti reali.
grazie! ciaoo!
Risposte
io proverei ad uniformare gli esponenti e poi effettuare la divisione tra polinomi!
grazie della risposta, ma non arrivo comunque da nessuna parte (scusa se rispondo ora ma ho letto tardi il messaggio)
infatti se omogenizzo gli esponenti ottengo:
$int((b^2+a^2y^2)/(1+y^2))^(1/2)(1+y^2)^(-1)dy=int((b^2-a^2)/(1+y^2)+a^2)^(1/2)(1+y^2)^(-1)dy
però essendo moltiplicato all'esterno della parentesi non c'è un guadagno nel fare questo passaggio... anche omogenizzando gli esponenti a 3/2 ottengo in questo caso un $(b^2+a^2y^2)^(-1)$ che moltiplica la parentesi.
Quindi sono punto e a capo, qualcuno ha altre idee?
grazie a tutti!
infatti se omogenizzo gli esponenti ottengo:
$int((b^2+a^2y^2)/(1+y^2))^(1/2)(1+y^2)^(-1)dy=int((b^2-a^2)/(1+y^2)+a^2)^(1/2)(1+y^2)^(-1)dy
però essendo moltiplicato all'esterno della parentesi non c'è un guadagno nel fare questo passaggio... anche omogenizzando gli esponenti a 3/2 ottengo in questo caso un $(b^2+a^2y^2)^(-1)$ che moltiplica la parentesi.
Quindi sono punto e a capo, qualcuno ha altre idee?
grazie a tutti!