Insieme di definizione di una funzione
Buonasera! Non vi ringrazierò mai abbastanza per l'aiuto che mi date!
Oggi volevo domandarvi un aiuto sui domini, c'è un esercizio nelle mie prove d'esame di questa tipologia che trovo a dir poco ostico, non so proprio da dove partire! Potreste dirmi il procedimento per affrontarlo? Grazie mille

Ps: Sapreste darmi suggerimenti per la memorizzazione dei teoremi? La maggior parte cerco di capirli al meglio ma alcune formule devo impararle e basta e la mia memoria è deboluccia Grazie
Oggi volevo domandarvi un aiuto sui domini, c'è un esercizio nelle mie prove d'esame di questa tipologia che trovo a dir poco ostico, non so proprio da dove partire! Potreste dirmi il procedimento per affrontarlo? Grazie mille


Ps: Sapreste darmi suggerimenti per la memorizzazione dei teoremi? La maggior parte cerco di capirli al meglio ma alcune formule devo impararle e basta e la mia memoria è deboluccia Grazie

Risposte
Parti dal dominio della funzione "arccos" che è quella che ti "porta" dai valori del coseno (dominio) a quelli dell'angolo (codominio) ... inoltre penso che tu sappia trovare il C.E. di una radice quadrata 
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
Grazie! Ora è tutto molto più chiaro e in effetti quello che mi mandava in tilt era $ -sqrt(pi ) $ , l'unica cosa è che essendo negativa cambia qualcosa per il dominio?
Per me il dominio è quindi dato da :
$ -1<(2/x)<1 $
$ -1
$ arcose 2/x -arcose(x-2) >0 $
Manca qualcosa?
Per me il dominio è quindi dato da :
$ -1<(2/x)<1 $
$ -1
Manca qualcosa?
Posso aggiungere anche un altro esercizio? E' sulla stessa riga e il mio dubbio è solo come lavorare la radice, se deve avere valutazione a se stante o meno.
Scusate la cancellatura ma c'era un esercizio quasi unito xD
Io l'ho fatto così ho sbagliato?
$ -1
$ -1
$ arcosen(x-4)- arcosensqrt(x^2-4x+3)>0 $

Io l'ho fatto così ho sbagliato?
$ -1