Infinitesimi :)

l.mosti93
Salve, ho qualche problemino con gli infinitesimi e gli infiniti.
In teoria ho capito come funzionano, ma non capisco pienamente "praticamente" come si svolgono.
Ad esempio gli infinitesimi campione: a cosa servono?
Tutto è estremamente confuso e sento sempre di essere a un passo dalla verità :-D
Il mio professore l'altro giorno ha fatto una decina di esercizi, di cui 3 o 4 non ho capito pienamente.
Ne scrivo tre per ora...
Non capisco proprio come impostarli.
$lim_{x \to \infty)(1/e)^(sqrt(x) - sqrt(x^2-1))$

$ senx - 1/sqrt(2)$ per $x -> \pi/4$ (calcolare l'ordine in base ad $\alpha$)

$lim_(x->0) ((1 - cosx)^4 + x^5 + sqrt(x) sen^3(x))/(senx + 7x^4)$

Premetto che ho già provato a cercare nel forum, ma quello che trovo non riesco ad applicarlo.
Scusate per il disturbo e buon 8 dicembre :) :oops:

Risposte
l.mosti93
Qualcuno che può aiutarmi? :(

Obidream
Beh per quanto riguarda il primo non dovresti avere troppi dubbi secondo me:

$lim_(x->+oo) (1/e)^(sqrt(x)-sqrt(x^2-1))$

Semplicemente per $x->+oo$, $sqrt(x^2-1)$ tende a $+oo$ più velocemente di $sqrt(x)$ e da qui dovresti concludere.

Il secondo non ho capito la consegna ( non so chi sia $\alpha$).

Il terzo, anche se potrebbe spaventare, è una semplice applicazione degli sviluppi di Mclaurin, quindi dovresti almeno sapere come muoverti.

l.mosti93
Grazie mille per la risposta :)
Ok per il primo.
Il secondo esercizio, il professore lo ha impostato facendo il rapporto tra la funzione che ho scritto e l'infinitesimo campione elevato alla $\alpha$...
Il terzo esercizio, purtroppo non ho fatto gli sviluppi di mclaurin, ma solo i limiti notevoli e gli infinitesimi/infiniti...

Obidream
Ok, ora ho capito!
Ma scusami per il secondo non dovrebbe essere questo il limite da impostare?

$lim_(x->\pi/4) (sin(x)-1/sqrt(2))/(x-\pi/4)^\alpha$

Ti basta trovare un $\alpha in RR$ tale che quel limite sia finito no?

l.mosti93
Esatto :) Ho provato a farlo, ma non sono mai sicuro dei passaggi che devo fare e delle soluzioni...

Obidream
Puoi provare a "pacioccare" il limite in questo modo:

$lim_(x->\pi/4) (sin(x)-1/sqrt(2))/(x-\pi/4)^\alpha$

$lim_(x->\pi/4) (sin(\pi/4+(x-\pi/4))-1/sqrt(2))/(x-\pi/4)^\alpha$

$lim_(x->\pi/4) (1/sqrt(2)*(cos(x-\pi/4)+sin(x-\pi/4)-1))/(x-\pi/4)^\alpha$ che per $\alpha=1$ fa $1/sqrt(2)$ quindi abbiamo trovato l'ordine di infinitesimo di $sin(x)-1/sqrt(2)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.