I - elevazione a potenza
Salve, mi sono imbattuto in un'elevazione a potenza di $i$ superiore al 2 ed allora ho effetuato alcune prove (di seguito illustrate) per vedere che criterio segue il risultato all'aumentare dell'esponente, spero mi possiate confermare l'esattezza dei risultati:
$i^0 = 1$
$i = i$
$i^2 = -1$
$i^3 = (-1)(1)=-1$
$i^4 = (-1)(-1)=1$
$i^5 = (-1)(-1)(1)=1$
$i^6 = (-1)(-1)(-1)=-1$
$i^7 = (-1)(-1)(-1)(1)=-1$
$i^8 = (-1)(-1)(-1)(-1)=1$
$i^9 = (-1)(-1)(-1)(-1)(1)=1$
$i^10 = (-1)(-1)(-1)(-1)(-1)=-1$
...
ho effettuato abbastanza prove per poter affermare che i risultati vengono a due a due positivi e negativi in modo alternato.
spero in una conferma (o ho detto assurdità?)
Grazie, ciao
$i^0 = 1$
$i = i$
$i^2 = -1$
$i^3 = (-1)(1)=-1$
$i^4 = (-1)(-1)=1$
$i^5 = (-1)(-1)(1)=1$
$i^6 = (-1)(-1)(-1)=-1$
$i^7 = (-1)(-1)(-1)(1)=-1$
$i^8 = (-1)(-1)(-1)(-1)=1$
$i^9 = (-1)(-1)(-1)(-1)(1)=1$
$i^10 = (-1)(-1)(-1)(-1)(-1)=-1$
...
ho effettuato abbastanza prove per poter affermare che i risultati vengono a due a due positivi e negativi in modo alternato.
spero in una conferma (o ho detto assurdità?)
Grazie, ciao

Risposte
E si purtroppo hai detto una assurdità. $i$ sarebbe un numero positivo? E $-i$ un numero negativo? Stai attento, sono errori grossi questi.
Comunque per vedere cosa succede prendendo le potenze di $i$ il modo migliore è quello grafico: rappresenta $i$ come un vettore sul piano complesso (piano di Gauss, piano di Argand, come vuoi chiamarlo) e osserva che moltiplicare un numero complesso per $i$ corrisponde all'effettuare una rotazione di $90°$ in senso antiorario. E' chiaro quindi che le potenze di $i$ saranno sempre i quattro numeri $-1, -i, 1, i$ e si ripeteranno ciclicamente.
Comunque per vedere cosa succede prendendo le potenze di $i$ il modo migliore è quello grafico: rappresenta $i$ come un vettore sul piano complesso (piano di Gauss, piano di Argand, come vuoi chiamarlo) e osserva che moltiplicare un numero complesso per $i$ corrisponde all'effettuare una rotazione di $90°$ in senso antiorario. E' chiaro quindi che le potenze di $i$ saranno sempre i quattro numeri $-1, -i, 1, i$ e si ripeteranno ciclicamente.
Già.. senza contare che, in ogni caso, hai mancato di notare che $i^2 = -1$, che è credo una delle prime cose che viene spiegata nella teoria dei numeri complessi.
Notato questo, ti rendi conto che $i^4 = ( -1)^2 = 1$ e così via..
Notato questo, ti rendi conto che $i^4 = ( -1)^2 = 1$ e così via..
"dissonance":
E si purtroppo hai detto una assurdità. $i$ sarebbe un numero positivo? E $-i$ un numero negativo? Stai attento, sono errori grossi questi.
...
"pater46":
Già.. senza contare che, in ogni caso, hai mancato di notare che $i^2 = -1$, che è credo una delle prime cose che viene spiegata nella teoria dei numeri complessi.
Notato questo, ti rendi conto che $i^4 = ( -1)^2 = 1$ e così via..
Che idiota

ora dovrebbe essere esatto.
grazie, ciao
"12Aquila":
$i^3 = (-1)(1)=-1$
non sono d'accordo
grazie per l'intervento,
non sono d'accordo[/quote]
postresti spiegare come dovrebbe essere?
"itpareid":
[quote="12Aquila"]$i^3 = (-1)(1)=-1$
non sono d'accordo[/quote]
postresti spiegare come dovrebbe essere?
$i^3 = i^2 * i = (-1) * i = -i$
Non sottovalutare il consiglio di dissonance. Considerato che $i = e^(i pi/2)$, e la forma trigonometrica associata, nel piano $CC$ ogni elevazione al quadrato consiste appunto in una rotazione di $pi/2$ in senso antiorario. Con la forma trigonometrica lo puoi vedere anche matematicamente, utilizzando De Moivre.
Non sottovalutare il consiglio di dissonance. Considerato che $i = e^(i pi/2)$, e la forma trigonometrica associata, nel piano $CC$ ogni elevazione al quadrato consiste appunto in una rotazione di $pi/2$ in senso antiorario. Con la forma trigonometrica lo puoi vedere anche matematicamente, utilizzando De Moivre.
$i^3=i^2*i=(-1)*i=-i$
EDIT: anticipato
EDIT: anticipato

Grazie a tutti e tre, finalmente ho capito come procedere
quindi facendo due esempi:
$i^4=i^2* i^2=(-1)*(-1)=1$
$i^5=i^2 *i^2*i=(-1)*(-1)*i=i$
Grazie Mille, ciao

quindi facendo due esempi:
$i^4=i^2* i^2=(-1)*(-1)=1$
$i^5=i^2 *i^2*i=(-1)*(-1)*i=i$
Grazie Mille, ciao
