Help integrale
salve a tutti...mi chiamo adriano,sono nuovo del forum, ma vi seguo sempre con piacere!!!!
Volevo sottoporvi un integrale che mi è uscito ieri all esame di analisi 1, che nn mi era mai capitato prima e di dubbia risoluzione dunque per me...
calcolare il seguente integrale indefinito:
int(min(arcsinx , arccosx)dx)
io ho provato a risolverlo, ragionando sui grafici delle due funzioni, però ciò lo so fare solo passando all integrale definito...mentre l esercizio richiede l indefinito....aspetto vostre delucidazioni
grazie!!
Ps: perdonatemi ma non so fare il simbolo dell integrale...in ogni caso la funzione integranda è appunto min(arcsinx , arccosx)dx
Volevo sottoporvi un integrale che mi è uscito ieri all esame di analisi 1, che nn mi era mai capitato prima e di dubbia risoluzione dunque per me...
calcolare il seguente integrale indefinito:
int(min(arcsinx , arccosx)dx)
io ho provato a risolverlo, ragionando sui grafici delle due funzioni, però ciò lo so fare solo passando all integrale definito...mentre l esercizio richiede l indefinito....aspetto vostre delucidazioni

Ps: perdonatemi ma non so fare il simbolo dell integrale...in ogni caso la funzione integranda è appunto min(arcsinx , arccosx)dx
Risposte
prova a calcolarti i due integrali negli intervalli e poi a fare una formula unica, giocando sempre con max/min o con i valori assoluti
emh...qualche aiuto in piu???
io farei così (ma non so se va bene):
entrambe sono funzioni definite tra $-1$ e $1$, dai grafici delle funzioni deduco che tra $-1$ e $0$ l'arcoseno è minore dell'arcocoseno, mentre tra $0$ e $-1$ è vero il contrario.
poi mi calcolerei gli integrali indefiniti delle due funzioni e proverei a "combinarle" in qualche modo (tenendo conto degli intervalli scritti sopra).
prova intanto a calcolarti gli integrali indefiniti di arcoseno ed arcocoseno...
entrambe sono funzioni definite tra $-1$ e $1$, dai grafici delle funzioni deduco che tra $-1$ e $0$ l'arcoseno è minore dell'arcocoseno, mentre tra $0$ e $-1$ è vero il contrario.
poi mi calcolerei gli integrali indefiniti delle due funzioni e proverei a "combinarle" in qualche modo (tenendo conto degli intervalli scritti sopra).
prova intanto a calcolarti gli integrali indefiniti di arcoseno ed arcocoseno...
mm beh intanto arcsinx è minore dell arccosx per -1
nessuno che mi può dare aiuto allora????.....
grazie a tutti i geni del sito...
[xdom="gugo82"]@nemesis89: Dal regolamento:[/xdom]
[xdom="gugo82"]Serve altro per farti capire che sei fuori da ogni standard di comportamento, oppure mi fermo qui?
No, perchè se vuoi posso pure proporre il ban, non ci metto niente.
@altri: E state pure a rispondergli...
Chiudo.[/xdom]
[xdom="gugo82"]@nemesis89: Dal regolamento:[/xdom]
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
1.5 Lo scambio e la crescita culturale ha come condizione indispensabile la tolleranza e il rispetto reciproco delle persone. Questa reciprocità si realizza soltanto se ciascuno di noi si sottopone spontaneamente a semplici regole per garantire uno svolgimento delle discussioni ordinato, pacifico e rispettoso. [...]
3.4 Evitare sollecitazioni del tipo "up" per almeno 24 ore dalla domanda posta: il forum è frequentato e animato da appassionati che non hanno nessun obbligo di risposta. [...]
3.7 I messaggi non devono offendere o diffamare gli altri membri del gruppo, i moderatori del forum, i redattori e i collaboratori di Matematicamente.it, altri siti o altre persone esterne. Le critiche al sito e ai suoi contenuti sono gradite ma devono essere espresse in forma non offensiva e prive di espressioni volgari.
[xdom="gugo82"]Serve altro per farti capire che sei fuori da ogni standard di comportamento, oppure mi fermo qui?
No, perchè se vuoi posso pure proporre il ban, non ci metto niente.
@altri: E state pure a rispondergli...
Chiudo.[/xdom]
"nemesis89":
grazie a tutti i geni del sito...


Vediamo un po'
Io farei così:
$\min(\arcsin(x), \arccos(x)):={(arcsin(x), " se " \arcsin(x)<= \arccos(x)),(arccos(x), " se " \arcsin(x)>\arccos(x)):}$ e poi integrerei per casi. Devo essere sincero, questo integrale mi perplime
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.