Grafico della seguente funzione
Buonasera non riesco a determinare il grafico di questa funzione a sistema perché non riesco a completare bene alcuni passaggi; chiedo aiuto...
La funzione è questa $f(x)=$$\{(ax/(x^2+9)+b),(e^(-3e^x)):}$
La prima legge vale quando $x<0$, la seconda legge vale quando $x>=0$.
Stabilire l'insieme di definizione, intersezione con gli assi, punti di continuità e discontinuità, asintoti orizzontali e verticali, punti di derivabilità, tratti di crescenza e decrescenza, punti di massimo e minimo relativo e assoluto e tracciare il grafico della funzione.
La funzione è questa $f(x)=$$\{(ax/(x^2+9)+b),(e^(-3e^x)):}$
La prima legge vale quando $x<0$, la seconda legge vale quando $x>=0$.
Stabilire l'insieme di definizione, intersezione con gli assi, punti di continuità e discontinuità, asintoti orizzontali e verticali, punti di derivabilità, tratti di crescenza e decrescenza, punti di massimo e minimo relativo e assoluto e tracciare il grafico della funzione.
Risposte
Beh, dubito che qualcuno si metterà a scriverti la risoluzione di tutto l'esercizio. Sarebbe contrario ai principi del forum e del buon senso. Quali sarebbero questi "alcuni passaggi" che non ti sono chiari? Ti si può rispondere su quelli, sempre che non costituiscano l'intero esercizio.
Chiedo scusa in anticipo..i passaggi che non riesco a definire sono:
-nell'intersezione con gli assi non riesco a ben definire la prima funzione;
-non riesco ad identificare bene gli eventuali massimi e minimi.
-nell'intersezione con gli assi non riesco a ben definire la prima funzione;
-non riesco ad identificare bene gli eventuali massimi e minimi.
Per quanto riguarda le intersezioni, noti che $x=0$ appartiene al dominio della seconda,quindi $f(0)=1/e^3$; mentre per $y=0$ noti che l'esponenziale è sempre positivo mentre per la prima devi risolvere $kx^2-x+9k=0$ dove $k=-b/a$.
Per quanto riguara max e min cosa hai fatto?
Per quanto riguara max e min cosa hai fatto?