Geometria (80146)
Ciao a tutti,
avrei un apio di domande di geometria.
Come si fa a determinare un riferimenti reale per un sottospazio? Per esempio per il sottospazio generato da v (1+i, 1+2i, 3-i) e w (-2i, -1-3i- 4-2i)
e come si determinano le equazioni cartesiane a coefficienti reali di una retta passante per un punto (per esempio P(2,3-i,6i))?
avrei un apio di domande di geometria.
Come si fa a determinare un riferimenti reale per un sottospazio? Per esempio per il sottospazio generato da v (1+i, 1+2i, 3-i) e w (-2i, -1-3i- 4-2i)
e come si determinano le equazioni cartesiane a coefficienti reali di una retta passante per un punto (per esempio P(2,3-i,6i))?
Risposte
http://www.mat.uniroma2.it/~tovena/cap1-4.pdf ciao qui puoi trovare tutte le cose di cui hai bisogno è un documento che nn abbiamo già trattato e ti chiarisci i dubbi,poi però per l'equazione di una retta avente due punti la formula è:Y-y0=m(X-x0) dove m è il coefficiente angolare della retta e y0 e x0 sn ascissa e ordinata del punto.SALUTI FRANCESCO E BUONA PASQUAXD