Funzione irrazionale fratta

pipppogol
La funzione è $1/sqrt(x^2-4)$


Ho dubbi già nel trovare il dominio

Dominio: mettere il radicando $>=$ 1 e il denominatore $!=$ 0
quindi la funzione è definita da 0 + infinito

giusto
Buona serata

Risposte
Seneca1
[xdom="Seneca"]Modifica il post in modo che si capisca il testo dell'esercizio, usando le formule e aggiungendo i tentativi che hai fatto per risolverlo (e/o i tuoi dubbi).[/xdom]

pipppogol
Il dominio dovrebbe essere (-inf.,-2)U(-2,+2)U(2,+Inf) giusto?
Il dubbio che adessio mi sovviene è questo da -2 a 2 la funzione è negativa quindi non esiste giusto?
Grazie a chiunque avrà la cortesia di rispondermi.
Buona giornata a chi legge

gio73
Buon giorno Pippogol,
in effetti il tuo denominatore deve essere diverso da 0, di conseguenza devi escludere +2 e -2, ma essendoci anche la radice devi imporre che il radicando sia non negativo, di conseguenza la funzione è definita nei seguenti intervalli $(-oo;-2)$ e $(+2; +oo)$
Ora passiamo ai limiti?
Aspetto i tuoi interventi!

pipppogol
i limiti all'infiniti sono 0 quindi asintoto verticale -2 e +2 e asintoto orizzontale y=0.
Scusa vorrei tornare al dominio
Quando faccio lo studio del segno da -2 a +2 la funzione è negativa ma essendo sotto radice non può essere negativa quindi non esiste giusto ?
grazie per l'attenzione

gio73
Ciao Pippogol, se sotto radice ti trovi un numero negativo cosa fai? (rifletti bene, se la capisci bene una volta non ci devi tornare più sù, in fondo è facile)
per i limiti, puoi scrivere meglio?, usando le formule?, così capisco subito e faccio prima a risponderti.

Sk_Anonymous
non ha molto senso studiare il segno in funzione del genere...diciamo che la funzione esiste nei complessi,o forse un modo più ganzo per dirlo è che non ha soluzioni reali da -2 a 2... ma non voglio cimentarmi in queste finezze perchè corro il rischio di dire cavolate,quindi si forse meglio dire che non esiste(sui reali).. ah per quanto riguardo i limiti,hai detto che fanno 0,più precisamente però è 0+ questo ti sembra una cavolata forse,però apparte la precisione del grafico,puoi fermarti con lo studio di funzione se vuoi fare uno studio approssimativo...ciao e complimenti per il bel nick

gio73
@ilfarina intervieni pure, se non sei sicuro di quello che dici dichiaralo subito così chi ti legge sa che deve riflettere con attenzione, il che non è male. Inoltre cimentarsi con i dubbi degli altri e farsi capire è un OTTIMO esercizio e ti fa imparare tantissimo, finisce che parli come un prof! proprio perchè ti sforzi di usare un linguaggio conciso che non lasci dubbi.
Ora passiamo la palla a pippogol!

pipppogol
la radice quadrata di un numero negativo non esiste ok
vediamo per gli asintoti non ho grande dimestichezza con l'uso delle formule del forum

$\lim_{x \to \infty} 1/sqrt(x^2-4)$ sotituisco brutalmente ed ho sostanzialmente $1/infty $ ed ottengo + infinito sia a dx che a sn della funzione. Quindi in sostanza y=o è l'asintoto orizzontale.

Per l'asintoto verticale invece $\lim_{x \to \2} 1/sqrt(x^2-4)$
sostituisco brutalmente e ottengo
1/0 cioe infinito quindi x=2 è asintoto verticale

gio73
Ciao pippogol, sotto la scritta lim hai messo $n$ invece che $x$, puoi provvedere a fare la correzione cliccando sul tasto "modifica" in alto a destra.
Poi svolgi il limite, se hai dei dubbi esponili senza timore.
A dopo!

pipppogol
Sul calcolo dei limiti non ho nessun dubbio mentre adesso che devo fare la derivata I ho forti dubbi mi sa che mi ripasso la derivata della radice quadrata ci sentiamo dopo
Sei gentilissimo Giò mi hai chiarito tante cose :smt023

gio73
e' un piacere, veramente!

Sk_Anonymous
ma la derivata la devi fare per esercizio o per avere più informazioni sulla funzione? perchè se tu lo dovessi fare solo per il secondo motivo non ce n'è molto bisogno..cioè se fossi a un esame la farei però ora guardando così l'esercizio e considerando il fatto che sono pigro direi che si vede a occhio che la funzione è crescente da meno infinito a -2 quindi poichè è pari sai che la derivata prima cambia di segno una volta e basta...per la seconda derivata bhe lì te la calcoli se non vuoi rischiare,un consiglio per calcolartela... cerca,quando ti trovi davanti un radicale a non vederla come la derivata del radicale ma ad esempio $=(t^(-1/2)) quindi utilizzi la regola di derivazione delle funzioni composte chiamando quella che c'è l'argomento t quindi derivi rispetto a entrambi le variabili cioè (dy/dt)(dt/dx)=(dt/dx)

pipppogol
Grazie farina sei gentilissimo preparo matematica I quindi ogni funzione la svolgo tutta altrimenti non imparo ben come dovrei.quindi prima voglio imparare a derivarla bene, anche per gli integrali, poi sfruttero eventuali scorciatoie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.