Funzione integrale con estremi altre funzioni

ea2
ciao come si studia una funzione integrale quando gli estremi di integrazione sono funzioni???
per esempio io ho provato a fare questa: $\int_{0}^{sin(x)} e^(-t^2) dt$ allora ho pensato che $sin(x)>0$ quando $x in (0 ; pi)$ mentre è $<0$ quando $x in (-pi; 0)$ allora la funzione sarà positiva nel primo intervallo mentre negativa nel secondo.è zero in zero. ora ho pensato di fare i limiti. quando $x to infty$ però non conoscendo il senx all'$infty$ mi trovo in difficoltà. come posso fare? avevo pensato anche di spezzare l'integrale ma non so se sia sensato e se lo è come spezzarlo.oppure posso restringere l'intervallo a $(-pi;pi)$ e calcolare l'integrale definito?invece per quanto riguarda la derivata ecc.. tutto a posto. mi potete controllare quello che ho fatto e casomai darmi una mano per i limiti? grazie mille

Risposte
dissonance
io direi che il limite a $+infty$ non esiste: se prendi le successioni infinite $x_n:=npi$ e $y_n:=npi/2$ ottieni (posto $F(x):=int_0^sin(x)(exp(-t^2)dt)$)

$F(x_n)=0$, $F(y_n)!=0$ per ogni n. Quindi il limite non può esistere.

EDIT: naturalmente intendevo dire $F(y_n)!=0$ e costante, quindi anche $F(y_n)->text(qualcosa diverso da 0)$ mentre $F(x_n)->0$. in effetti quello che è scritto sopra non permetterebbe di concludere niente. sorry!

Camillo
Puoi leggere qui
https://www.matematicamente.it/forum/1-v ... l?&start=0

per avere un metodo su come affrontara lo studio delle funzioni integrali

ea2
molto illuminante la spiegazione! sapete dove posso trovare esercizi anche difficilotti dei tipi proposti anche da Camillo con le soluzioni? per avere una controprova che faccio giusto o sbagliato. ciao grazie mille!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.