Funzione costante, funzione sommabile
Buonasera
.
Scusatemi, una funzione costante, ad esempio se considero f(x) = 1, è sommabile?
Ho pensato, non so se sbaglio, che per esserlo, dobbiamo avere che la misura dello spazio mensurale che stiamo considerando sia finita
. Però se ho a che fare con x = $\theta$ cioè con gli angoli
, cosa si può dire?
Grazie tantissime

Scusatemi, una funzione costante, ad esempio se considero f(x) = 1, è sommabile?
Ho pensato, non so se sbaglio, che per esserlo, dobbiamo avere che la misura dello spazio mensurale che stiamo considerando sia finita


Grazie tantissime

Risposte
Visto che una funzione costante è una funzione semplice e data la definizione di integrale per le funzioni semplici, è chiaro che un'applicazione costante è sommabile se e solo se è finita la misura dello spazio su cui essa è definita.
Per il resto, non capisco cosa tu intenda... Che c'entrano gli angoli?
Per il resto, non capisco cosa tu intenda... Che c'entrano gli angoli?
Grazie
. Nel senso, se la f è in funzione di x e che tale x corrisponda, sia un angolo $\theta$

Ma scrivere in italiano no?

Mi scusi. Intendevo dire, per quanto concerne il mio dubbio esposto nel primo messaggio, se la f è in funzione di x e se tale x corrisponde ad un angolo, la definizione di funzione (costante) sommabile è valida? In caso affermativo, come insieme di integrazione avremmo un intervallo avente come estremi due angoli?
Grazie tantissime
Grazie tantissime

Innanzitutto, un consiglio: se non riesci a spiegarti, posta un esempio. 
Per quanto riguarda la situazione che descrivi, basta applicare quanto detto sopra.

Per quanto riguarda la situazione che descrivi, basta applicare quanto detto sopra.
Grazie
