Funzione continua

piero1987
Ciao a tutti. Mi potete aiutare a impostare questo esercizio

Determinare a e b in modo che risulti continua la

$ g(x){ ( log(1+x) ),( a sin x +b cos x),( x ):} $

non sono riuscito a scrivere vicino:

$ log(1+x), x in (-1,0] $
$ asinx+bcosx, x in (0,pi /2) $
$ x, x>= pi /2 $

mi date una mano?
grazie

Risposte
axpgn
Ma il limite sinistro non è quello ... :roll:
NON si utilizza quella funzione, ma l'altra, quella a sinistra di $pi/2$, che è quella con sen e cos, uguagliandola al valore che hai già trovato nelle altre due espressioni ...

piero1987
giusto. :(

$ lim_(x -> pi/2)a*sinx+b*cosx= $ $ a*1+b*0=pi/2 $

quindi $a=pi/2$

axpgn
Ho capito che hai capito :-D
Puoi cancellare i post doppi andando in modifica e poi ... premendo un pulsante con la croce, mi sembra ... cioè senza andare in modifica ... :?

piero1987
ti ringrazio tantissimo per la pazienza.. :D :D :D

Ma mi sembrava arabo inizialmente perchè non avevo mai visto prima d'ora un esercizio del genere. :D :D

ps: non riesco a cancellare i messaggi doppi :shock:

axpgn
Non so come funzioni la cosa ... io ho visto che sul mio c'era una crocina, che però adesso è sparita ... forse il messaggio si può cancellare finché nessuno risponde, io ti ho risposto e quindi ... nisba :) ... e vabbè, può capitare.

La difficoltà forse è dovuta la fatto che non hai mai visto prima funzioni a tratti (come mi pare vengano definite, in inglese si dice piece-wise) ...

gio73
"axpgn":
Non so come funzioni la cosa ... io ho visto che sul mio c'era una crocina, che però adesso è sparita ... forse il messaggio si può cancellare finché nessuno risponde, io ti ho risposto e quindi ... nisba :) ... e vabbè, può capitare.

Esatto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.