Funzione arcotangente
se devo risolvere $arctang((x+2)/(x-3))=0$ come faccio? e $arctang((x+2)/(x-3))>0$
Risposte
Se ricordi il grafico della funzione arcotangente ti accorgi che essa si annulla quando il suo argomento è nullo, quindi, nel tuo caso, quando $x=-2$. Inoltre, è positiva quando il suo argomento è positivo. Rivediti la funzione di base $arctan(x)$ e saprai rispondere a tutte le domande su quella funzione (pure i limiti
).

grazie mille

vale anche per arcoseno e arcocoseno??
ma esiste arcocotangente?
ma esiste arcocotangente?
Ragiona sempre sui grafici delle varie funzioni e troverai la tua risposta...
"dreamer88":
ma esiste arcocotangente?
Non diciamo assurdità

Ho ragionato... ma nn so se è corretto,
La funzione arcoseno è nulla qnd l'argomento è nullo e positiva qnd l'argomento è positivo, ma ciò nn vale per l'arcocoseno??
La funzione arcoseno è nulla qnd l'argomento è nullo e positiva qnd l'argomento è positivo, ma ciò nn vale per l'arcocoseno??
La risposta è incompleta. Il dominio della funzione $arcsin(x)$ non è tutto $R$. L'andamento dell'arcocoseno (che ha lo stesso dominio dell'arcoseno) è senz'altro differente.
il dominio dell'$arcosenx$ e $-1
"dreamer88":
il dominio dell'$arcosenx$ e $-1
No, è $-1 \le x \le 1$
si scusa.... e allora vale lo stesso procedimento per la positività e l'intersezione con y=0 dell'arcotangente?
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.