Funzione arcotangente

claudia1988-votailprof
se devo risolvere $arctang((x+2)/(x-3))=0$ come faccio? e $arctang((x+2)/(x-3))>0$

Risposte
K.Lomax
Se ricordi il grafico della funzione arcotangente ti accorgi che essa si annulla quando il suo argomento è nullo, quindi, nel tuo caso, quando $x=-2$. Inoltre, è positiva quando il suo argomento è positivo. Rivediti la funzione di base $arctan(x)$ e saprai rispondere a tutte le domande su quella funzione (pure i limiti :-)).

claudia1988-votailprof
grazie mille :D

claudia1988-votailprof
vale anche per arcoseno e arcocoseno??
ma esiste arcocotangente?

f.bisecco
Ragiona sempre sui grafici delle varie funzioni e troverai la tua risposta...

K.Lomax
"dreamer88":
ma esiste arcocotangente?


Non diciamo assurdità :-D certo che esiste.

claudia1988-votailprof
Ho ragionato... ma nn so se è corretto,
La funzione arcoseno è nulla qnd l'argomento è nullo e positiva qnd l'argomento è positivo, ma ciò nn vale per l'arcocoseno??

K.Lomax
La risposta è incompleta. Il dominio della funzione $arcsin(x)$ non è tutto $R$. L'andamento dell'arcocoseno (che ha lo stesso dominio dell'arcoseno) è senz'altro differente.

claudia1988-votailprof
il dominio dell'$arcosenx$ e $-1

Fioravante Patrone1
"dreamer88":
il dominio dell'$arcosenx$ e $-1
No, è $-1 \le x \le 1$

claudia1988-votailprof
si scusa.... e allora vale lo stesso procedimento per la positività e l'intersezione con y=0 dell'arcotangente?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.