Funzione a due variabili con valore assoluto
Buonasera a tutti, spero che possiate risolvermi questo dubbio, anzi più che un dubbio è capire come si imposta l'esercizio:
Data questa funzione:
$ f(x,y)=$ $ |x^2+y^2-16| $$(x-y)$
le derivate parziali come faccio a calcolarle visto il valore assoluto? Sdoppio la funzione in 2:se la funzione è maggiore di 0 e minore?
se non ho il valore assoluto $fx=2x(x-y)+(x^2+y^2-16)$
$fy=2y(x-y)-(x^2+y^2-16)$
Data questa funzione:
$ f(x,y)=$ $ |x^2+y^2-16| $$(x-y)$
le derivate parziali come faccio a calcolarle visto il valore assoluto? Sdoppio la funzione in 2:se la funzione è maggiore di 0 e minore?
se non ho il valore assoluto $fx=2x(x-y)+(x^2+y^2-16)$
$fy=2y(x-y)-(x^2+y^2-16)$
Risposte
si. devi "sdoppiare" il tuo dominio, cerca quindi di capire quando l'argomento del valore assoluto è maggiore di 0 e quando è minore.
si può vedere così ad occhio che per i punti esterni alla circonferenza centrata nell'origine e con raggio 4 l'argomento è positivo, mentre è negativo.....(lascio a te)
si può vedere così ad occhio che per i punti esterni alla circonferenza centrata nell'origine e con raggio 4 l'argomento è positivo, mentre è negativo.....(lascio a te)
ok ho capito, ma devo sdoppiarmi anche le derivate parziali? oppure arrivo sempre allo stesso risultato...ossia ottengo gli stessi punti stazionari anche se non sdoppio le derivate parziali?
ora hai due funzioni. l'unione delle soluzioni è LA soluzione finale.
e come se tu studiassi due funzioni separate.
e come se tu studiassi due funzioni separate.
va bene matematico ho capito
