Frazione

elios2
In quali casi una frazione si può esprimere in forma decimale?
(C'è un modo per stabilire dalla frazione la possibilità di scrivere la medesima quantità sottoforma decimale?)

Risposte
eugenio.amitrano
una frazione si può esprimere nella forma decimale quando nei fattori del denominatore compare 2 e/o 5.

Sk_Anonymous
Aggiungerei "solo potenze di 2 e/o di 5"

cozzataddeo
Una frazione è equivalente ad uno sviluppo decimale finito solo se il denominatore si può scomporre come prodotto di potenze di $2$ e $5$.
Es.: $3/50=0.06$

Se il denominatore non contiene potenze né di $2$ né di $5$ allora risulterà uno sviluppo decimale periodico semplice (senza antiperiodo).
Es.: $11/21=0.\bar(523809)$

In tutti gli altri casi (presenza di potenze di $2$ o $5$ e di altri numeri) lo sviluppo sarà periodico misto.
Es.: $12/35=0.3\bar(428571)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.