Forme indeterminate!

jfet
salve a tutti! Potreste cortesemente illustrarmi come risolvere le forme indeterminate del tipo $ 0 ** $ ? Ne abbiamo distinti alcuni casi però non ho capito le differenze.

Risposte
Lorin1
"jfet":
ok questi due esercizi $ lim_(x -> +oo ) (4^x - 3)/(2^x - 7) risultato +oo $ poi
$ lim_(x -> +oo ) (9^x - 3^x)/(18^x) risultato 0 $

il secondo limite procedo direttamente concentrandomi solo su $ lim_(x -> +oo ) (9^x)/(18^x) $ giusto? perchè sono le basi piu alte. Poi devo sostituire x ad $ +oo $ ?
il primo procedo nello stesso modo e il risultato non si trova con quello del libro


Allora svolgiamone uno alla volta:

1) Mi pare di capire che il problema è quando si passa a $9^x/18^x$, beh fai attenzione perchè possiamo vedere questo rapporto di funzioni esponenziali anche così $(9/18)^x = (1/2)^x$, che è l'esponenziale decrescente in quanto la base è compresa tra zero ed uno, cosa mi sai dire quando la $x->+oo$?

jfet
quindi siccome l'esponenziale è decrescente con base compresa tra 0 e 1 questo limite ha come risultato 0??

Lorin1
quando $x->+oo$ si

jfet
mentre se era maggiore di 1 questo limite aveva com risultato infinito giusto?

Lorin1
si

jfet
bene e per quanto rigurda le forme indeterminate $ +oo -oo 1^oo 0^0 oo ^0 $ come procedo?

Lorin1
Ogni forma indeterminata ha un suo modo per essere studiata. E' troppo chiedere di avere uno schema su tutti i tipi di formule e di tecniche relative alla loro soluzione, anche perchè immagino che stando all'università tu avrai un libro di testo da consultare.

jfet
si ma questo libro non mi piace affatto, preferisco che mi sia spiegato da voi. Ma su questo forum posso consultare i vari teoremi matematici? Ci sono?

Lorin1
Il fatto che un libro di testo non ti piaccia non è una giustificazione, perchè ne puoi sempre comprare o consultare (ad esempio in biblioteca) un altro. L'approccio di uno studente, sopratutto all'inizio della sua carriera universitaria, con un libro è sempre un pò pesante perchè di solito al liceo, sopratutto con i libri di matematica, non si è abituati a consultarli, ma all'università è molto diverso. Devi imparare ad integrare ciò che ti dice il professore con quello che c'è sul libro, per poter sperare di avere una buona preparazione.

Sul forum puoi trovare diversi formulari che ti possono essere utili, ma non puoi pretendere che un utente si metta a spiegarti tutte le possibili tecniche risolutive delle forme indeterminate, perchè come ti ho già detto, puoi sopperire a questa tua mancanza consultando il libro.

jfet
giustissimo. Comunque sia grazie dell'aiuto, se ho problemi in qualche esercizio posto qui sopra

Lorin1
prego....buon lavoro!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.