Flusso Entrante o uscente

Sassinho
Scusate per la scrittura ma sono nuovo. ho un piccolo dubbio che mi tormenta e tra due giorni ho l'esame di analisi 2. in alcuni esercizi,ovvero quando mi si chiede di calcolarmi il flusso uscente o entrante da una superficie come faccio a capire che la rappresentazione parametrica della mia superficie è concorde o discorde? e questo fatto come fa ad influire sul segno del mio flusso?
2 domanda
sempre lo stesso problema solo per superfici aperte. gli ex della mia prof sono del tipo: si calcoli il flusso del campo attraverso la superficie "in modo che la terza componente del versore normale"sia negativa(o positiva dipende dall ex) ora io so che basta prendere un punto sulla superficie e sostituirlo nel mio caso a J3 e se mi viene negativa è concorde altrimenti discorde. ma il fatto è che dipende del punto che prendo varia anke J3.Grazie in anticipo se riuscite a risolvermi questo dubbio.Ripeto scusate della mia scrittura ancora devo imparare ad usare i carattere Tex

Risposte
Musicam
hai la lignola?

ciampax
Ma non ve lo spiegano che la normale va orientata in modo che, se camminate in senso antiorario lungo una circonferenza sulla superficie, vedete la normale "uscente" sempre sulla vostra sinistra?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.